senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Aldo dice: 26 per 1

La liberazione di Torino
  • data1944-1945
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • italiana-00:37:25|b/n|sonoro
  • Abstract"Questo film documentario sulla vita partigiana e l'insurrezione in Piemonte, organizzato ed iniziato nel periodo clandestino, è dedicato a tutti i caduti e a tutti i martiri della libertà"
  • credits / produzione Lucciarini, Valerio (assistenza e organizzazione)- Scarabello, Nardo (operatore)- Orsini, Giorgio (operatore)- Berard, Ottavio (operatore)- Chomon, Roberto (operatore)- Cavagliani, Piero (operatore)
  • keywords Antonicelli, Franco- Colajanni, Pompeo- Resistenza e lotta di Liberazione in Italia- stampa- Comitato di Liberazione Nazionale- manifestazioni di piazza- festa del lavoro- funerali- Brigate Garibaldi- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Il fronte interno- Piemonte- Alpi- Torino-
    • Sequenze:
    • 1. Un uomo compra all'edicola una copia della Gazzetta del popolo del 28 ottobre 1944 con il titolo sull'annuale della marcia su Roma
    • 2. un manifesto attaccato al muro contro il fascismo con la data 28.2.1944
    • 3. con vignette riguardanti la repressione fascista
    • 4. macerie di una casa bombardata
    • 5. una donna cuoce qualcosa in un paiolo all'interno della casa ormai distrutta
    • 6. altre macerie
    • 7. carrellata di foto di partigiani trucidati, i volti sono sfigurati
    • 8. una donna sorretta da due persone piange disperata
    • 9. altri momenti di lutto
    • 10. titoli di giornali con notizie di condanne a morte agli oppositori del fascismo
    • 11. foto di partigiani: generale Perotti, Eusebio Giambone, Renato Martorelli, Dante Di Nanni, Lorenzo (manca il sonoro), Ignazio Ian e in sottofondo la scarica di mitra della fucilazione
    • 12. manifesti della propaganda fascista
    • 13. le squadre fasciste allineate per il giuramento
    • 14. Altri articoli di stampa de L'Italia Libera, organo del Partito d'Azione - Partigiano alpino, La Rivoluzione socialista, Avanti!, La compagna, L'Unità, Noi donne, memoriale dal titolo La nostra lotta, L'opinione, Risorgimento liberale, Gioventù liberale, Il patriota, La vedetta, Il lavoratore, Per il domani, In marcia
    • 15. Il rifugio del CNL di Torino in una fabbrica, scavato sotto terra con cuniculi per mettersi in salvo
    • 16. gruppi di partigiani sulle montagne, alcuni ascoltano la radio
    • 17. una base in una casa diroccata
    • 18. sulla porta un manifesto del Bollettino partigiano n.2
    • 19. una vecchietta accudisce i partigiani
    • 20. un assalto alle riserve alimentari naziste o fasciste
    • 21. i partigiani a tavola con un piatto di minestra
    • 22. due uomini legati ad un albero per punizione
    • 23. vedette
    • 24. posti di blocco
    • 25. Un volantino con la scritta: Non dar tregua ai tedeschi ed ai fascisti. Lottare con più grande decisione, firmato Ercoli
    • 26. un assalto ad una camionetta fascista
    • 27. titoli di giornale in cui si annuncia un piano di repressione
    • 28. Moschettieri del duce che si preparano ad un assalto
    • 29. altri momenti della resistenza con i partigiani in azione
    • 30. lo scontro con le vittime
    • 31. una colonna di partigiani si inerpica per la montagna innevata tenendo la bandiera italiana
    • 32. un mitra in una postastione con i cambio di guardia, un partigiano si batte ripetutamente il braccio per riattivare la circolazione
    • 33. la scritta ".. del Gran San Bernardo" su un rifugio
    • 34. l'allarme e la reazione dei partigiani, poi lo scontro
    • 35. Il campanile con l'orologio, due partigiani studiano la situazione
    • 36. le campagne torinesi
    • 37. un elemento della brigata nera viene processato da un gruppo di partigiani
    • 38. il condannato espone la propria situazione i membri ascoltano
    • 39. di nuovo le foto dei partigiani uccisi
    • 40. i partigiani mentre cantano in un momento di pausa
    • 41. i campi di grano
    • 42. fine del primo rullo
    • 43. i titoli dei giornali dell' aprile 1945
    • 44. una copia di Voci d'officina con la notizia degli scioperi
    • 45. poi la Gazzatta del popolo con "Un messaggio di Hitler a Mussolini"
    • 46. un manifesto sul muro: L'ora della insurrezione è giunta"
    • 47. poi uno con la scritta "Piemontesi insorgete!" e altri ancora
    • 48. la piantina della città con gli obiettivi da colpire
    • 49. poi in sovrimpressione la scritta "Eseguite piano 27" la parola d'ordine che dave il via all'insurrezione
    • 50. una villa viene circondata dai partigiani, dopo aver messo a punto un piano per l'attacco
    • 51. poi la scritta Sciopero e la piantina della città con i punti dove gli operai armati iniziarono la lotta dalla fabbriche
    • 52. l'attività produttiva riprende per fornire i mezzi necessari alla resistenza
    • 53. operai alle macchine
    • 54. carri armati appena costruiti
    • 55. una copia de Il grido di Sparta con il titolo: La battaglia di Torino è cominciata.
    • 56. gli impianti idroelettrici della Valle d'Aosta vengono presidiati: partigiani sui tubi per la conduzione d'acqua
    • 57. un attacco partigiano per continuare a marciare verso la città
    • 58. un grafico mostra da dove arrivano i volontari che si spingono verso il centro di Torino
    • 59. il comando partigiano: un biglietto con i nuovi ordini viene consegnato ad una donna staffetta
    • 60. partigiani in marcia
    • 61. un manifesto del comitato di liberazione
    • 62. le bandierine con le zone liberate compaiono man mano sulle zone occupate
    • 63. la colonna di auto punta verso il centro
    • 64. il panorama di Torino
    • 65. la colonna di auto con i partigiani entra nella città
    • 66. i torinesi sono scesi per le strade per vedere i ragazzi scesi da monti
    • 67. un ultimo scontro prima della conquista totale
    • 68. azioni dei cecchini
    • 69. i partigiani all'interno di un palazzo per snidare i cecchini
    • 70. un ferito sulla barella, accanto l'ambulanza
    • 71. persone in bicicletta sfilano con le bandiere
    • 72. i partigiani con le armi in posa per le riprese
    • 73. i viveri vengono distribuiti alla popolazione civile
    • 74. un bambino prende il suo pacchetto
    • 75. partigiani che mangiano e bevono per strada nella Torino liberata
    • 76. reticolato con i prigionieri fascisti
    • 77. mezzi di trasporto abbandonati dai nazifascisti in fuga
    • 78. la caserma di via Asti: la facciata e gli interni, la scrivania del comandante
    • 79. uno strumento di tortura nella cella
    • 80. un tiro a segno con davanti una sedia con il segno dei proiettili
    • 81. i responsabili vengono accompagnati alla postazione dove saranno fucilati
    • 82. uno dei due condannati bacia il crocefisso e poi il prete
    • 83. fine del secondo rullo
    • 84. donne rapate a zero umiliate davanti alla folla per il loro reato di collaborazione con i nazifascisti
    • 85. un buco su una parete
    • 86. poi una corona di fiori con la scritta "Onore ai 6 martiri - gli inquilini delle case del rione"
    • 87. fiori sui luoghi dove sono state uccise delle persone
    • 88. un funerale con le bare sul camion ricoperto di fiori
    • 89. ai lati la folla silenziosa
    • 90. una grande croce su un supporto con gradini
    • 91. il prete benedice i presenti
    • 92. Manifesto del 1° maggio 1945
    • 93. la manifestazione di piazza
    • 94. i partigiani sfilano sui carri armati o sui camion con le bandiere rosse e i
    • 95. pugni alzati
    • 96. cartelli con la scritta "W Togliatti" e "W Roveda"
    • 97. la folla applaude anche l'esercito alleato che sfila sui carri armati
    • 98. altri momenti di festa, gli americani suonano l'armonica a bocca
    • 99. i partigiani davanti ad una caserma durante un'esercitazione
    • 100. La facciata di un palazzo con le bandiere
    • 101. consegna della bandiera al Corpo volontari della libertà
    • 102. arrivano le formazioni partigiane
    • 103. partigiani schierati al centro della piazza
    • 104. in mezzo alla piazza il comandante partigiano Barbato (Pompeo Colajanni)
    • 105. al centro della piazza allestito un altare con il cardinale arcivescovo di Torino per la celebrazione di una messa, presenti anche autorità alleate
    • 106. Antonicelli al microfono su una pedana, tiene discorso poi seguono il generale Pabucchi, e il sindaco pro tempore Roveda
    • 107. sfilata dei G.A.P. con uomini e donne
    • 108. il monumento di Garibaldi
    • 109. le brigate garibaldi
    • 110. gli alpini
    • 111. in testa ai vari reparti i partigiani feriti durante gli scontri
    • 112. sfilata di un camion con la scritta al lato W il corpo volontario
    • 113. un funerale con giovani donne vestite di bianco seguite da altre persone che sostengono corone di fiori
    • 114. la bara coperta dalla bandiera italiana
    • 115. il corteo scende da una collinetta per andare in un piccolo cimitero
    • 116. il rito
    • 117. le donne piangono, gli uomini sparano una raffica di mitra
    • 118. su un camion la scritta W Piero
    • 119. le donne che avevano assistito i partigiani hanno l'aria malinconica
    • 120. le campagne
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna