AbstractIl viaggio di Gronchi in Turchia, ricevuto dal presidente della Repubblica bayar e dal presidente del Consiglio Menderes. Visita ad Ankara al mausoleo di Atatuerk e parate militari in onore degli ospiti italiani (fa parte della delegazione italiana anche l'on. Giuseppe Pella). Gronchi si reca poi ad Instambul dove č accolto dalla folla festante.
keywords
Bayar, Celal- Bayar, moglie- Pella, Giuseppe- Menderes, Adnan- rapporti italo-turchi- esercito turco- mausoleo di Kemal Ataturk ad Ankara- Ankara- aeroporto di Ankara- Istanbul-
Sequenze:
1. picchetto d'onore di soldati turchi schierati sulla pista dell'aeroporto; autoritā turche tra cui Bayal e la moglie attendono l'arrivo dell'aeroplano a bordo del quale si trova Gronchi
2. aeroplano sulla pista in fase di atterraggio; squadriglia di aeroplani sorvola l'aeroporto
3. autoritā turche salgono sull'aeroplano; Gronchi scende dall'aeroplano seguito dalla moglie
4. Gronchi stringe la mano e Bayal e alla moglie
5. la banda dell'esercito suona l'inno italiano e quello turco
6. le autoritā su una guida rossa si allontanano dall'aeroporto
7. corteo di automobili per le strade della cittā; la folla ai margini della strada assiste alla sfilata di automobili, camionette dell'esercito e soldati a cavallo al trotto che scortano l'automobile a bordo della quale si trova Gronchi
8. la folla accoglie Gronchi sventolando delle bandierine
9. Gronchi e le autoritā turche si recano al mausoleo di Atatuerk
10. il mausoleo di Atatuerk in marmo vagamente somigliante nella struttura al partenone visto al tramonto
11. Ankara: immagini di palazzi sedi di istituzioni, di parchi pubblici con statue in marmo e fontane con vasche
12. studenti con i libri sotto braccio percorrono i viali nei pressi dell'universitā
13. facciate di palazzi moderni di Ankara
14. un vigile urbano dirige il traffico di automobili in cittā
15. sui cavalcavia si leggono striscioni "Viva l'Italia" e "Viva l'Italia amica e alleata"; i ponti e i muri sono ricoperti da striscioni con i colori nazionali delle due nazioni
16. una donna in divisa militare
17. statua al centro di una piazza; forse raffigura Atatuerk
18. corteo di automobili si ferma davanti a un palazzo: da una delle automobili scende Gronchi
19. Pella, Gronchi e altri all'interno del palazzo dove si tiene un ricevimento
20. fotografi riprendono il presidente della Repubblica italiana
21. sfilano soldati turchi con divise d'epoca e procedono al suono della musica accennando passi di danza
22. soldati turchi in divise arabeggianti sfilano in sella ai cavalli
23. in tribuna Gronchi assiste alla sfilata accanto alle autoritā turche tra cui Menderes e Bayar
24. sfilano soldati turchi con tamburi, soldati della Marina turca e soldati in sella ai cavalli e a bordo di jeep
25. un aeroplano sorvola le file di camionette militari turche
26. sfilano soldati a bordo di camion che trainano carri che trasportano mezzi di artiglieria
27. sfilano i carri armati turchi
28. Gronchi e Bayar escono da un palazzo seguiti da autoritā turche e italiane tra cui Pella e Menderes
29. l'automobile con a bordo Gronchi si allontana
30. in una sala troneggia un drappo tricolore su cui si legge "Viva l'Italia"
31. un motoscafo con a bordo Gronchi si avvicina a un porto di Istambul
32. autoritā tra cui alcune signore attendono Gronchi sul molo con mazzi di fiori
33. sulle facciate dei palazzi pendono drappi con i colori e i simboli nazionali turchi
34. un picchetto d'onore riceve Gronchi e Bayar che scendono da un motoscafo
35. giovani turche sventolano bandierine con la mezzaluna
36. Gronchi e Bayal accompagnati dall'esercito sfilano per le strade della cittā
37. bambine al seguito sventolano bandierine della Turchia
38. una banda musicale dell'esercito turco suona in onore dell'ospite italiano