L'attivitā del presidente della Repubblica Gronchi. "Gronchi al Quirinale".
data1955
produzioneIncom
regiaMagnaghi, Ubaldo
italiana-00:08:10|b/n|sonoro
AbstractL'attivitā del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi: il ricevimento delle delegazioni straniere al Quirinale e in visita ufficiale al Vaticano. I viaggi del presidente a Firenze, a Venezia e a Napoli. Gronchi č presente all'inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Cortina nel 1956 e al Gran Premio delle Nazioni in piaza di Siena del 1956. Immagini del presidente in famiglia.
keywords
Gronchi, Giovanni- Fouques Duparc- Dulles, John Foster- Luce Boothe, Clare- Nehru, Sri Jawaharlal- Martino, Gaetano- Pio XII- Gronchi, Maria Cecilia- Clarke, Ashley- Elst, Jo van der- De Sangroniz y Castro, Antonio- Harada, Takeshi- Bissatini, Carla- Gronchi, Mario- D'Inzeo, Raimondo- Leone, Giovanni- Taviani, Paolo Emilio- Corazzieri- rapporti con il Vaticano- Guardia Svizzera Pontificia- viaggi e vacanze- Guardia Palatina- Premio delle Nazioni- Marina militare italiana- Festa delle Forze Armate- Esercito italiano- celebrazioni militari- Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo- Roma- Porta Pia- Quirinale- cortile di San Damaso- Cittā del Vaticano- Zermatt- Firenze- Palazzo della Signoria di Firenze- Piazza San Marco a Venezia- Venezia- monte Cristallo- Cortina D'Ampezzo- porto di Napoli- Napoli- Via dei Fori Imperiali a Roma-
Sequenze:
1. L'abitazione di Gronchi in via Carlo Fea
2. Gronchi esce dalla sua abitazione e sale su un'automobile
3. l'automobile attraversa Porta Pia e si dirige verso il Quirinale
4. bandiera sventola sul Quirinale; monumento al centro della piazza con statue di marmo
5. l'automobile entra nel portone del Quirinale
6. corazzieri schierati sfilano nei giardini del Quirinale e salgono lungo le scale del Quirinale
7. soffitto in legno a cassettoni dorato; quadri alle pareti
8. corazzieri sull'attenti schierati in un salone fanno il presentat'arm
9. fanno il loro ingresso nel salone le delegazioni straniere invitate alla cerimonia; tra gli ambasciatori accolti il francese Fouques Duparc
10. giornalisti presenti scattano fotografia
11. giunge l'ambasciatrice statunitense Boothe Luce
12. Gronchi stringe la mano a Dulles nella sala in cui sono convenuti gli ospiti delle delegazioni straniere
13. tra gli ospiti. Pandit Nehru; altri ambasciatori stringono la mano a Gronchi per congratularsi
14. Gronchi accompagnato da altre autoritā fa il suo ingresso in una sala e si ferma in piedi davanti ad una scrivania
15. pagina della Costituzione italiana
16. trittico in avorio decorato con crocifisso e altre immagini sacre
17. tela alle pareti di una delle sale del Quirinale
18. Gronchi alla scrivania firma le carte davanti a un funzionario della Presidenza del Consiglio
19. Gronchi si affaccia da una delle finestre del suo studio nel Quirinale
20. vista dall'alto di Roma dalla collina del Quirinale
21. in un cortile all'interno della cittā del Vaticano sono ferme delle automobili di rappresentanza da cui scendono autoritā italiane tra cui riconosciamo Martino e Gronchi; le autoritā italiane sono accolte dal segretario della sacra congregazione del Quirinale
22. guardie palatine in divisa di rappresentanza con alti cappelli di pelo e trombe da cui pendono piccoli drappi rettangolari al cui centro si staglia il simbolo delle chiavi di San Pietro
23. guardie svizzere con divise di rappresentanza multicolori e alabarde
24. una delle guardie svizzere fa il saluto militare
25. Gronchi che porta il collare di un ordine cavalleresco stringe la mano a Pio XII
26. altre autoritā si inginocchiano davanti al papa baciandogli la mano
27. Pio XII benedice i presenti
28. Zermatt: Gronchi seduto al tavolo all'aperto scrive delle cartoline accanto alla moglie Carla
29. si avvicinano ai genitori i figli Maria Cecilia e Mario
30. cavalieri in piazza di Siena; sfilano le squadre di cavalieri delle varie nazioni
31. Gronchi stringe la mano al capitano della squadra italiana Raimondo D'Inzeo a cui consegna la coppa
32. Gronchi in piedi sull'automobile presidenziale che percorre le strade del centro di Firenze
33. Gronchi accompagnato da altre autoritā fa il suo ingresso in palazzo Vecchio
34. facciata di cristallo di un palazzo sede di un'esposizione; sul tetto sventolano le bandiere di vari paesi
35. Gronchi entra nel palazzo assieme ad altre autoritā; sullo sfondo padiglioni espositivi
36. regata nel canal Grande di Venezia; le gondole nei pressi del ponte di Rialto
37. Gronchi č in gondola accanto a un uomo, probabilmente un'autoritā locale
38. Gronchi da un balcone saluta la folla riunita in piazza San Marco
39. Cortina d'Ampezzo: nello stadio del ghiaccio si inaugurano i giochi olimpici del 1956; sfilano le squadre partecipanti alle Olimpiadi
40. rappresentanti delle squadre si stringono in cerchio attorno a un cippo abbassando leggermente le aste delle bandiere che tengono in mano
41. in tribuna Leone, Gronchi e altre autoritā
42. un atleta accende il tripode delle olimpiadi
43. profilo del monte Cristallo
44. squadriglia di aeroplani in volo
45. Gronchi con un binocolo che pende sul petto a bordo della nave accompagnato da ammiragli
46. incrociatore in mare; Gronchi scruta l'orizzonte con un binocolo
47. Gronchi, la moglie e il ministro Taviani
48. cannoni puntati verso una montagna
49. Taviani, Carla Gronchi e Gronchi sul molo; alle loro spalle dei mezzi di artiglieria contraerea e generali dell'esercito italiano
50. Gronchi passa in rivista delle truppe dell'esercito schierate sull'attenti
51. Gronchi sale sull'automobile presidenziale che percorre il lungomare; la popolazione saluta il presidente della Repubblica da finestre e balconi da cui pendono delle bandiere tricolori
52. corazzieri a cavallo precedono lungo i viali l'automobile del presidente
53. corazzieri a cavallo
54. Gronchi in piedi su un'automobile sfila davanti a reparti dell'esercito italiano schierati
55. seduta in tribuna la signora Gronchi
56. sfilano le forze armate per via dei Fori Imperiali
57. Gronchi in tribuna assiste alla parata; sfilano di corsa squadre di bersaglieri
58. schiere di soldati sfilano compatte per i viali alberati
59. Gronchi con un libro aperto tra le mani guarda dalla finestra nella sua stanza del Quirinale
60. di notte strade con insegne luminose; Gronchi guarda dal finestrino dell'automobile presidenziale che percorre via Barberini di notte
61. un trenino corre sui binari di un plastico; chino sul trenino il figlio di Gronchi, Mario
62. Gronchi si avvicina al figlio con il quale fa una breve conversazione aiutandolo a rimettere sulle rotaie il giocattolo
63. la piccola Maria Cecilia si avvicina alla scrivania di Gronchi e gli mostra un quaderno dei compiti
64. Mario e Maria Cecilia seduti sul divano accanto alla madre Carla
65. si siede accanto a loro sul divano Giovanni Gronchi che conversa con i figli