keywords
De Gasperi, Alcide- Nenni, Pietro- Togliatti, Palmiro- Umberto di Savoia- Orlando, Vittorio Emanuele- Sturzo, Luigi- Parri, Ferruccio- Sforza, Carlo- Romita, Giuseppe- Badoglio, Pietro- Bonomi, Ivanoe- Croce, Benedetto- De Nicola, Enrico- Pallavicini, Sandro- Piccioni, Attilio- Toscanini, Arturo- Calosso, Umberto- Einaudi, Luigi- Tupini, Umberto- Angrisani, Nicola- Nitti, Francesco Saverio- Montagnana, Rita- Minella Molinari, Angiola- Maria Pia di Savoia- Maria Beatrice di Savoia- Maria Gabriella di Savoia- Vittorio Emanuele di Savoia- Falcone, Lucifero- Pagano, Giuseppe- Scelba, Mario- La Repubblica Sociale Italiana- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- referendum istituzionale italiano- stampa- comunicazioni di massa- Montecitorio- manifestazioni di piazza- sbarco in Normandia- Esercito statunitense- i bombardamenti in Italia- sbarco anglo-americano di Anzio- Esercito italiano- Il fronte interno- Consulta nazionale- INCOM- Democrazia cristiana- Assemblea Costituente- Propaganda politica- Elezioni amministrative italiane- Dall'armistizio al governo Parri (1943-1945)- L'occupazione tedesca in Italia- Resistenza e lotta di Liberazione in Italia- Formazioni partigiane- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Marina militare italiana- Esercito tedesco- Vita nelle retrovie- Esercito statunitense- Arma dei Carabinieri- Educazione civica- Corazzieri- I bambini- Corte di Cassazione- Viminale- Firenze- Piazza San Giovanni in Laterano- Via dei Fori Imperiali a Roma- Vittoriano- Palazzo Reale di Napoli- Torino- Palazzo Montecitorio a Roma- Milano- Piazza del Duomo a Milano- Castello Sforzesco a Milano- Villa Rosebery a Napoli- Palazzo Venezia a Roma- Napoli- Vulcano Vesuvio- Roma- Colosseo- Piazza del Popolo a Roma- Via del Corso- Quirinale- Piazza del Quirinale- Torre del Greco-
Sequenze:
1. La scritta Roma 8 settembre 1943
2. una radio trasmette, alcune persone ascoltano il notiziario all'interno di un locale a piazza Navona
3. un manifesto annuncia l'orario del coprifuoco (22,30- 5,00)
4. finestre con macerie
5. soldati dietro su un carro armato sotto la porta di San Paolo, il carro armato è mimetizzato con foglie di edera
6. la stazione di Ostiense
7. carri armati e fotografie di guerra
8. i manifesti che annunciano la pena di morte per i disertori
9. uomini caricati sul camion dai soldati tedeschi, le donne spingono per l'ultimo saluto al proprio uomo
10. donne sui balconi assistono alla scena poi rientrano, impaurite
11. partigiani camminano in un boschetto
12. una pinza taglia il filo di ferro
13. un manifesto con le regole ferree contro gli scioperi e manifestazioni
14. fotografie di esecuzioni capitali
15. uomini fucilati per terra, sulla parete la scritta "Primo esempio"
16. foto di carri armati e opere pubbliche distrutte dalle bombe
17. uomini impiccati con i cartelli addosso, altre vittime della rappresaglia in fotografie molto cruente
18. Napoli:
19. cittadini che scappano lungo le scale di un palazzo bombardato, un ragazzino ferito viene trasportato in barella
20. un altro giovanissimo lancia una bottiglia incendiaria contro un carro armato
21. case bombardate a Firenze
22. navi da guerra in mare
23. una foto con il Re insieme agli alleati
24. la vita quotidiana nelle città distrutte: una bambina lava, una donna è seduta sulle pietre con un bimbo piccolo
25. bambini che vanno a scuola percorrendo le strade colme di macerie
26. repertorio
27. immagini dello sbarco in Normandia
28. un' auto si ferma scendono fra gli altri Badoglio
29. i rappresentanti del Governo riuniti intorno ad un tavolo a Salerno
30. all'uscita fermi davanti alla porta il filosofo Benedetto Croce e Carlo Sforza
31. dopo un pò i due entrano in casa
32. Orlando si tiene il mento con il braccio, Einaudi parla gesticolando, De Nicola, una foto di Francesco Saverio Nitti
33. Don Sturzo cammina appoggiandosi al e saluta con il cappello
34. Sturzo viene avvicinato da un uomo che lo abbraccia calorosamente
35. la foto del Re mentre saluta gli ufficiali dopo l'abdicazione in favore del figlio Umberto
36. La radio dà la notizia dell'abdicazione del re Vittorio Emenuele, persone a tavola in una casa che ascoltano intorno ai piatti ormai vuoti
37. foto del passaggio delle consegne reali
38. bombardamenti a Cassino, il crollo della nota abbazia
39. carro armato degli alleati
40. una pietra che indica la località Cassino e Km. 2
41. 4 giugno 1944 liberazione di Roma
42. Piazza San Giovanni con militari che camminano
43. carro armato
44. titolo di giornale annuncia l'ingresso delle truppe alleate a Roma
45. la sfilata degli alleati sulle jeep per la via dei Fori Imperiali
46. ali di folla plaudente
47. l'Altare della Patria
48. sfilata di soldati davanti al Colosseo e in altre strade
49. carabinieri su un camion mentre salutano passando per via del Corso
50. titoli di giornali con le notizie di guerra nel nord Italia
51. la famiglia del principe Umberto di Savoia, il piccolo Vittorio Emanuele le due sorelle e il fratello
52. camminano
53. 10 giugno 1944
54. Il titolo del quotidiano dà la notizia dell'incarico a Bonomi
55. foto di Orlando e Nitti
56. ancora immagini della liberazione nel nord
57. Parri parla da una postazione elevata intorno è circondato da partigiani
58. Parri incontra De Gasperi in una stanza
59. De Gasperi mentre lavora seduto ad un tavolo all'aperto
60. foto di una riunione di Governo presieduto da De Gasperi con Nenni e Togliatti
61. Togliatti parla con Pietro Nenni
62. la foto del ministro Scelba
63. foto di Romita
64. alcune scene con i militari che intervengono per reprimere i fenomeni di borsa nera
65. una ragazza viene fermata e piange
66. militari distruggono le improvvisate bancarelle
67. altri momenti di scontro con la polizia che reprime
68. la stampa delle schede elettorali per il referendum
69. una donna viene intervistata mentre lavora accanto alla macchina in tipografia
70. il manifesto che illustra come si vota
71. l'appello agli elettori per il certificato elettorale
72. alimenti in vendita: la scritta compro e vendo zucchero(borsa nera)
73. altri alimenti con i cartellini dei prezzi
74. il gioco delle tre carte fatto da un ragazzino
75. sciuscià alle prese con le scarpe di un ricco signore
76. bambini napoletani che cercano di vendere le sigarette di contrabbando ad un americano in borghese
77. il palazzo con i panni stesi alle finestre
78. una donna firma per l'avvenuta consegna del certificato elettorale
79. il vigile parla della reazione della reazione della gente all'arrivo del certificato elettorale
80. un paese arroccato su una collina
81. un uomo sull'asino riceve il certificato
82. i timbri, l'inchiostro e tutto il materiale per il seggio elettorale
83. le urne di legno
84. la facciata di Montecitorio
85. Sforza cammina insieme ad altri due
86. l'aula parlamentare
87. Orlando parla
88. Sforza, seduto con Saragat
89. un parlamentare sfoglia un documento che ha sulla Consulta nazionale
90. le congratulazioni ad Orlando per il suo discorso
91. Un manifesto della Democrazia Cristiana, poi anche altri
92. l'allestimento dei seggi all'interno delle aule scolastiche
93. Sfilata davanti al Duomo di Milano di comunisti in piedi in un camion
94. lo striscione nella Galleria di Milano con la scritta: Chi si astiene dal voto tradisce Milano, la folla occupa la Galleria
95. striscioni , scritte sul marciapiede, volantini per terra
96. colonne tappezzate dai manifesti
97. manifesti per il partito liberale
98. una fiat con un militante della DC che sfila con la bandiera bianca
99. altri manifesti appiccicati sui più importanti monumenti
100. una scritta Votate i comunisti sull'ingresso al Castello sforzesco
101. folla davanti all'ingresso al seggio prima dell'apertura
102. alcune donne sedute sopra un camioncino
103. una vecchietta viene aiutata a scendere
104. Nenni viene intervistato da Pallavicini
105. Un megafono con dentro la falce e martello
106. Togliatti durante un comizio, alle sue spalle Amendola
107. Folla di monarchici ad un comizio con sventolio di bandiere con lo stemma sabaudo
108. Benedetto Croce mentre parla
109. congressisiti della Democrazia Cristiana in piedi ad applaudire il discorso di Piccioni e poi De Gasperi
110. L'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele (Napoli 9 maggio 1946) su carta intestata dello studio legale di Nicola Angrisano
111. la firma del re in calce
112. il legale porta in documento in tribunale, l'impiegato lo riceve e lo registra sul protocollo
113. Titoli su questa notizia su vari quotidiani (Il Giornale, Il Paese, Risorgimento)
114. Umberto si affaccia dal balcone del Quirinale per salutare la folla di seguaci
115. cartelli e bandiere vengono agitati per salutare il Luogotenente del re
116. Villa Maria Pia a Napoli, facciata e ingresso
117. il pescatore Gennaro Bergoni compagno di esca del re mentre rema
118. Pietro Nenni durante un comizio
119. piazza del Quirinale: grande manifestazione a favore della monarchia
120. folla con bandiere sabaude acclama Umberto II
121. Umberto II da solo e poi in compagnia della famiglia al balcone
122. folla di mutilati ed invalidi acclama il nuovo re
123. Piazza del popolo : manifestazione dei repubblicani
124. operai arroccati sui lampioni per seguire il comizio
125. in lontananza la cupola di San Pietro
126. Palazzo Venezia: striscione attaccato sotto il balcone di Mussolini con la scritta "Basta con i balconi! Votate per l'Unione democratica nazionale
127. gente in coda davanti al seggio elettorale vicino al Colosseo
128. interno di un seggio elettorale
129. Umberto II vota
130. Milano: strada con striscione dell' Uomo Qualunque, in fondo il Duomo
131. seggio elettorale al Castello sforzesco
132. Parri esce dal seggio elettorale
133. malati trasportati dalla Croce Bianca e aiutati a raggiungere l'urna elettorale
134. Toscanini, tornato in Italia dopo l'esilio, esce dal seggio e si dirige verso l'auto
135. Panorama di Firenze: un'anziana donna viene presa in braccio perchè non deambulante
136. due anziane parlano con entusiasmo con un giovane
137. code ai seggi elettorali
138. tre vecchine sotto braccio si allontanano
139. panorama di Torino, in primo piano la Mole e il palazzo reale
140. fila davanti al seggio in una giornata di pioggia una coppia di anziani entra nel seggio, fra questi Umberto Calosso, uno dei commentatori di Radio Londra
141. coppia di anziani molto eleganti
142. Il Vesuvio di Napoli con il fume che esce dal cratere: code davanti al seggi elettorale del palazzo reale: le colonne sono tappezzate di manifesti elettorali
143. Benedetto Croce insieme ad altri
144. treno che parte
145. località della Sardegna: donne in costume tipico, una giovane e un'anziana donna parlano
146. tutti gli abitanti in fila per votare, sui muri i manifesti della Democrazia Cristiana
147. alcune donne con abiti di festa sorridono all'uscita dal seggio
148. scene all'interno del seggio
149. in una grande città un uomo addetto alla raccolta della carta dei manifesti attaccati per la propaganda, la carta diventata ormai a pezzi viene trasportata sul carrettino
150. un ragazzo vende il Corriere lombardo per strada
151. titolo del Corriere Lombardo: "Raggiunto il 90 per cento"
152. Foto di De Gasperi e Nenni
153. poi di Romita
154. De Gasperi mentre legge i quotidiani con la notizia della percentuale dei votanti al referendum
155. Pietro Nenni
156. Il Viminale con l'arrivo dei dati, tram fermi nella piazza con persone in sosta
157. la foto di Romita
158. Amedeo di Savoia nel suo studio
159. foto di Romita
160. La facciata del palazzo di notte
161. folla davanti al Viminale dove sono confluiti i risultati definitivi del referendum
162. i titoli dei quotidiani sui risultati del referendum
163. Nenni con cappotto e cappello ha un'aria molto felice
164. Romita al microfono comunica i risultati del referendum
165. applausi
166. 10 giugno 1946: nella Sala della Lupa a Montecitorio, la Corte di Cassazione prene atto della nascita ufficiale della Repubblica
167. il presidente della Corte Pagano legge i risultati del referendum
168. fien del rullo
169. De Gasperi si prepara per l'intervista alla Incom
170. poi parla al microfono dove appare la scritta Incom
171. poi si passa a Carlo Sforza, Pietro Nenni, V. E. Orlando
172. De Gasperi al Quirinale mentre scende dall'auto per recarsi da Umberto e consegnare personalmente il verbale della Corte di Cassazione
173. i corazzieri precedono De Gasperi durante il percorso nelle sale del quirinale
174. il soffitto molto decorato i una delle sale
175. i corazzieri allineati al passaggio del Re si mettono sull'attenti
176. l'orologio segna mezzogiorno
177. affreschi e altri abbellimenti delle sale del Quirinale
178. Umberto esce e saluta il comandante con una stretta di mano, poi i rappresentanti degli altri reparti militari nel cortile
179. il saluto commosso ai collaboratori
180. i bagagli caricati sul piccolo aereo
181. le ultime strette di mano
182. l'aereo decolla e si avvia verso il Portogallo
183. cortile del Quirinale con la bandiera sabauda
184. Umberto stringe le mani per l'ultima volta
185. i saluti da terra con il fazzoletto
186. Cortile del Quirinale: la bandiera Sabauda viene ammainata
187. facciata di Montecitorio con la nuova bandiera italiana
188. l'aula parlamentare, autorità americane nelle postazioni per gli ospiti
189. il governo
190. applausi dei deputati della costituente del 25 giugno 1946
191. Orlando presiede i 556 deputati
192. Togliatti in primo piano
193. Orlando Legge il suo intervento
194. Minella tra i banchi, si intravvede la Montagnani
195. De Gasperi in piedi dopo l'elezione del presidente della costituente: Giuseppe Saragat
196. l'intervento di De Gasperi, poi il voto dei deputati per eleggere il capo dello Stato, si nota in particolare quello di Togliatti
197. il soffitto vetrato di Montecitorio
198. De Nicola mentre cammnina con il cappello in una mano, nell'altra un giornale piegato
199. De Nicola per strada con altre persone mentre cammina per le strade di Napoli
200. poi entra nell'auto fra gli applausi della gente
201. l'auto con De Nicola Viene salutata
202. porticiuolo e promontorio con casette nel golfo di Napoli