Il Duce visita Torino nel I decennale della rivoluzione fascista
data1932
produzioneIstituto Nazionale Luce
italiana-37''|b/n|sonoro
keywords
Mussolini, Benito- Starace, Achille- De Vecchi di Val Cismon, Cesare Maria- Rossoni, Edmondo- Agnelli, Giovanni senior- Teruzzi, Attilio- manifestazioni del regime fascista- Decennale del Fascismo- Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale- industria Fiat- Opera nazionale balilla- Unica- Cassa di Risparmio di Torino- Torino- Piazza Castello- Casa del Littorio a Torino- Casa dell'Opera Nazionale Balilla di Torino- Lingotto-
Sequenze:
1. manifesti di enti e organizzazioni inneggianti al Duce, un manifesto con disegno futurista- un giovane fascista in saluto romano - conclude la rassegna
2. uno striscione inneggiante al duce disteso in una via cittadina
3. balconi e finestre pavesate a festa
4. la popolazione in una piazza, in attesa dell'arrivo di Mussolini
5. sfilano soldati di fanteria, fascisti in camicia nera
6. uomini, donne e bambini formano un corteo, sorreggendo bandiere e gagliardetti,
7. la popolazione affacciata dai balconi
8. milizia lungo le strade, militari a cavallo, fascisti e ufficiali in congedo, militari in attesa, vicino alle biciclette
9. carrellata sulla folla brulicante
10. riprese dall'alto, da balconi, della folla che ha invaso le strade
11. preceduto da automobili e carabinieri a cavallo, Mussolini, in piedi sulla macchina, il braccio teso nel saluto, attraversa un ampio viale lungo il quale sono schierati la popolazione, la milizia,
12. l'automobile di mussolini seguita da fascisti in corsa, un gruppo di fascisti e miliziani si tiene per mano nel corteo
13. ripresa dall'alto del corteo di automobili che sfila nella cittā
14. ripresa da una curva del corteo in movimento, un operatore sul tetto dell'automobile riprende la macchina con il Duce a bordo
15. miliziani, fascisti, la popolazione in saluto fascista al passaggio di mussolini
16. Mussolini entra in un edificio, forse di una stazione
17. miliziani con elmetto attraversano la cittā, le biciclette al seguito
18. la folla confluisce verso Piazza Castello dalle vie adiacenti
19. ripresa dall'alto del corteo di manifestanti in movimento
20. panoramica della piazza gremita di gente
21. fine della prima parte
22. dal basso, la folla gremisce piazza castello, bandiere, gagliardetti campeggiano tra la folla , ragazzi arrampicati su un palo
23. la statua di un soldato a cavallo
24. Preceduto da Starace, Mussolini si affaccia dal balcone, ornato di un drappo, al fianco, de Vecchi, Mussolini saluta la folla
25. la folla agita le bandiere, i fazzoletti, acclama il duce
26. Mussolini saluta, parlotta con Starace
27. la popolazione radunata sotto la Casa del littorio
28. Mussolini si affaccia dal balcone del palazzo
29. la folla lo acclama
30. Mussolini, in camicia nera e giacca, compiaciuto guarda la folla, parlotta e sorride con Rossoni, con De Vecchi, alle spalle Starace e un gruppo di dirigenti
31. Mussolini saluta e rientra nelle sale interne, sventolio di fazzoletti e cappelli
32. panoramica della folla che gremisce la piazza e le vie adiacenti
33. bandiere dalla facciata dello stabilimento Fiat , uno striscione dei lavoratori Fiat inneggiante al duce campeggia sulla facciata
34. operai e manifestanti gremiscono il piazzale antistante lo stabilimento manifestanti agitano i fazzoletti e cappelli al passaggio del Duce, accompagnato da dirigenti nazionali e locali, un ritratto del Duce camepeggia sulla folla,
35. il corteo avanza tra la folla festante, Balbo parla con Mussolini, la folla si stringe intorno a Mussolini,
36. un palco eretto davanti al lingotto di torino
37. Mussolini sul palco, affiancato da Balbo, Agnelli applaude
38. la folla sotto il palco saluta e applaude Mussolini, che scende le scale del palco, preceduto da Agnelli, seguito da De Vecchi, Balbo, Starace e altri dirigenti
39. militari salutano verso la cinepresa, la folla si rimette in movimento
40. un edificio con bandiere appese dal balcone poggiante su colonne
41. la folla in movimento, colonna di automobili in sosta lungo la strada
42. scritta inneggiante al Duce, insegna Fiat davanti ad edificio dell'industria italiana
43. di sera, un palazzo illuminato a festa, lampadine accese a forma di stella insegna "La Merveilleuse",
44. fiaccolata notturna
45. le lampadine accese disegnano un fascio littorio
46. insegna con fascio littorio e scritta inneggiante al duce
47. balilla sfilano nella cittā, i bambini si accorgono della presenza della cinepresa e cominciano a saltellare, lanciare in aria i berretti, davanti all'operatore
48. carrellata sui balilla che gremiscono la piazza
49. le piccole italiane in marcia accompagnate dalle istruttrici
50. i balilla schierati ordinatamente lungo un viale
51. la facciata del palazzo Onb
52. fotografi prendono posto davanti a Mussolini e il gruppo di autoritā che percorrono un ampio viale
53. balilla corrono verso i compagni schierati lungo il viale, per vedere Mussolini
54. i balilla cercano posto in prima fila
55. gli operai schierati nel cortile dello stabilimento unica, un gruppo di autoritā applaude l'arrivo delle automobili
56. Mussolini scende dalll'automobile, le autoritā su stringono intorno a lui, Mussolini conversa con i dirigenti industriali
57. il gruppo di autoritā si unisce a quello degli operai e manifestanti
58. scritta inneggiante al Duce - la tua vita č premio al nostro lavoro - sulla facciata dello stabilimento, operai corrono verso Mussolini
59. Mussolini si dirige verso lo stabilimento, due operai lontani dal Duce saltellano per cercare di vedere Mussolini
60. le operaie lavorano dietro i tavoli nello stabilimento, l'operatore, con cinepresa e cavalletto, il suo assistente, corrono nel corridoio che costeggia le macchine precedendo l'arrivo delle autoritā
61. le operaie, in camice bianco, cuffietta sulla testa, lasciano i posti di lavoro, si riversano ad un lato del corridoio per applaudire mussolini
62. Le operaie fanno il saluto fascista
63. Mussolini, circondato dai dirigenti industriali e da autoritā, visita lo stabilimento, le operaie seguono il corteo, sventolio di bandierine
64. le operaie riunite in una sala imbandierata fanno il saluto fascista ripetutamente, Mussolini in fondo alla sala
65. le operaie escono dall'edificio correndo, Mussolini si affaccia da un balcone dell'edificio, fa il saluto fascista, rientra
66. il saluto delle operaie a Mussolini, che esce dall'edificio
67. carrellata sulle camice nere schierate nel cortile dell'edificio della Cassa di risparmio
68. un miliziano e un cappellano della milizia raggiunge il cortile, chiacchierando
69. i dirigenti della banca si dispongono in attesa dell'arrivo di mussolini, una suora accompagna un gruppetto di scolaretti
70. dirigenti di banca entrano nel cortile, fanno il saluto fascista
71. le automobili delle autoritā si fermano all'ingresso della banca
72. un vescovo entra con dirigenti nel cortile
73. arriva Mussolini, accompagnato da Starace, Teruzzi, de Vecchi, mussolini si ferma a salutare alcuni dirigenti, prosegue la sua visita