senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
L'Italia s'è desta
  • data1947
  • produzioneIncom
  • regiaPaolella, Domenico
  • italiana-00:21:20|b/n|sonoro
  • AbstractFilm di montaggio composto per la maggior parte di spezzoni di film di fiction sulla resistenza italiana.
  • credits / produzione Gervasio, Raffaele (Sceneggiatura)- Paolella, Domenico (Sceneggiatura)- Ramarini, Luigi (Organizzazione)- Schiavo Lena, Clara Schiavo Lena, Clara (Aiuto Regia)- Dolci, Mario (aiuto operatore)- Braccialini, Piero (edizione)- Giordani, Arturo (Fotografia)- Gervasio, Raffaele (Musica)- Previtali, Fernando (direttore d'orchestra)
  • keywords Croce, Benedetto- La Repubblica Sociale Italiana- Esercito italiano- Esercito tedesco- i bombardamenti in Italia- Comitato di Liberazione Nazionale- Marina militare italiana- cinema- Italia- Napoli- Roma- Firenze- Genova- Milano-
    • Sequenze:
    • 1. le immagini compaiono insieme ai titoli di testa: statue, una ragazza saluta dei soldati su un treno in partenza
    • 2. immagini di repertorio di un attacco condotto da reparti motorizzati dei bersaglieri: bersaglieri in motocicletta avanzano fra le esplosioni
    • 3. bersaglieri avanzano di corsa fra le esplosioni, alcuni soldati sparano con le mitragliatrici
    • 4. una carica della cavalleria
    • 5. un campanile suona
    • 6. barche tornano in porto
    • 7. immagini di repertorio e di fiction relative alla giornata dell'otto settembre 1943 a Roma: due soldati tedeschi guardano qualcosa in basso, alle loro spalle si vede la chiesa di Trinità dei Monti
    • 8. fiction: alcuni cittadini romani guardano attraverso la vetrata di una trattoria a Piazza Navona, all'interno della trattoria c'è un ufficiale delle SS che mangia da solo, il sonoro manda il discorso che annuncia la cessazione delle ostilità (forse il discorso viene trasmesso tramite gli altoparlanti)
    • 9. arriva il cameriere, l'ufficiale delle SS mangia con le mani una coscia di pollo
    • 10. il cameriere guarda la folla che si è formata dietro alla vetrata, anche l'ufficiale nazista si accorge della folla e va a fare una telefonata
    • 11. i volti delle persone all'esterno del ristorante, una ragazza porta la stella di David sul soprabito
    • 12. la folla si disperde
    • 13. un ragazzo e un cieco restano di fronte al ristorante, il cieco ha un'espressione disperata
    • 14. immagini di repertorio e di fiction relative allo scontro fra le forze armate italiane ancora operative e l'esercito tedesco in conseguenza dell'armistizio dell'otto settembre
    • 15. fiction: un ufficiale tedesco comanda una batteria dell'artiglieria
    • 16. l'ufficiale cammina nelle strade di Roma e viene investito da una folla in fuga
    • 17. un gruppo di soldati tedeschi entra in una casa e trova un marinaio italiano che ascolta la radio, i soldati imbracciano il mitra e aprono il fuoco sul marinaio uccidendolo
    • 18. navi da guerra italiane avanzano nelle acque della Maddalena
    • 19. le navi vengono bombardate dall'aviazione tedesca, marinai aprono il fuoco con la contraerea
    • 20. le navi italiane vengoo centrate dalle bombe, esplosioni e incendi a bordo delle navi
    • 21. immagini di repertorio e di fiction relative alla liberazione di Napoli: un patriota italiano viene fucilato su una scalinata
    • 22. persone osservano la città dall'alto, il Vesuvio
    • 23. persone scappano salendo una scalinata
    • 24. due persone trasportano un ferito in barella
    • 25. un bambino scaglia una bomba molotov su un mezzo tedesco
    • 26. Benedetto Croce tiene discorso al primo congresso dei partiti democratici a Bari
    • 27. immagini di fiction relative al richiamo alle armi della Repubblica di Salò: un ufficiale dell'esercito di Salò tiene discorso alla radio
    • 28. un soldato italiano cammina lungo una strada alla ricerca delle bande partigiane
    • 29. manifesto tedesco datato 11 settembre 1943 informa sull'istituzione del coprifuoco a Roma, soldati tedeschi pattugliano la città di notte
    • 30. alcuni manifesti delle autorità di occupazione tedesche
    • 31. soldati tedeschi pattugliano un quartiere periferico di Roma
    • 32. articoli di giornale sulle restrizioni imposte dai tedeschi alla popolazione romana
    • 33. la targa di Via Rasella, le finestre di un palazzo sono scosse da un'esplosione
    • 34. il documento della questura di Roma che annunciava la fucilazione di un gruppo di cittadini romani alle Fosse Ardeatine
    • 35. un soldato tedesco uccide uno ad uno i prigionieri
    • 36. soldati tedeschi devastano un villaggio, una casa brucia
    • 37. alcuni abitanti di un paesino si rifugiano in un edificio, uno di loro porta dentro anche un bue
    • 38. i tedeschi avanzano nel paese e iniziano un rastrellamento
    • 39. partigiani di guardia in una zona di montagna
    • 40. arriva un soldato britannico fuggito da un campo di prigionia
    • 41. i partigiani lo perquisiscono e lo portano all'accampamento
    • 42. il capo dei partigiani interroga il soldato, l'inglese consegna un biglietto al capo partigiano
    • 43. viene dato l'allarme, i partigiani corrono alle postazioni di combattimento
    • 44. il soldato inglese rimane solo
    • 45. dalle alture si vedono avanzare dei soldati tedeschi
    • 46. il soldato inglese decide di partecipare alla battaglia e prende un fucile
    • 47. i partigiani aprono il fuoco sui soldati tedeschi
    • 48. il soldato inglese tenta di sparare ma la sua arma si inceppa, un partigiano gli fornisce un fucile funzionante
    • 49. il soldato inglese spara
    • 50. una famiglia contadina offre la cena a un partigiano, una ragazza taglia il pane
    • 51. il partigiano sente dei rumori e corre a nascondersi, la ragazza raggiunge l'uomo nella stalla, i due mangiano insieme del pane
    • 52. partigiani e soldati alleati ospiti nei conventi
    • 53. un gruppo di partigiani scorta un medico in un canneto, il medico raggiunge un ferito in una tenda
    • 54. il medico visita il ferito
    • 55. il medico si toglie il cappotto e copre il ferito
    • 56. un gruppo di partigiani accompagna un soldato alleato su una barca sul lago di Como
    • 57. soldati italiani del Corpo di Liberazione aprono il fuoco con l'artiglieria, esplosioni in lontananza
    • 58. soldati italiani entrano in una città liberata dai nazisti
    • 59. Firenze vista dall'alto
    • 60. soldati tedeschi appostati in una zona elevata di Firenze
    • 61. soldati tedeschi passano in Piazza della Signoria, Chiesa di Santa Croce
    • 62. edifici distrutti dai combattimenti, un muro con un terrazzino rimane in piedi mentre il resto del palazzo è distrutto
    • 63. gruppi di partigiani appartenenti ai Gap passano fra le rovine degli edifici e attraversano il fiume a nuoto
    • 64. un vicolo di Firenze visto da una finestra con le persiane abbassate, alcuni uomini attraversano il vicolo di corsa
    • 65. partigiani corrono nei vicoli
    • 66. una torre
    • 67. un fucile puntato su un palazzo
    • 68. una riunione del CLN nella sala di una casa
    • 69. un corriere del CLN attraversa una zona di campagna per portare un messaggio al comando alleato
    • 70. l'uomo passa in un buco in una rete
    • 71. un negozio di uccelli viene usato come base dal CLN, all'interno un partigiano trasmette un messaggio con un radiotelegrafo
    • 72. un gruppo di partigiani accende dei fuochi nella notte, aerei alleati lanciano dei pacchi di aiuti col paracadute
    • 73. i partigiani raccolgono i pacchi
    • 74. partigiani effettuano azioni di sabotaggio in accordo coi comandi alleati, un partigiano in bicicletta lascia dei chiodi sulla strada, altri partigiani invertono dei segnali stradali
    • 75. carte topografiche mostrano gli obiettivi bellici dei partigiani
    • 76. partigiani sabotano dei veicoli, un bambino orina in una tanica di carburante
    • 77. partigiani sabotano dei binari e delle linee telefoniche
    • 78. elementi della gestapo torturano alcuni partigiani
    • 79. un volantino annuncia le misure repressive delle autorità di occupazione nei confronti dei membri della resistenza
    • 80. rassegna fotografica di processi e esecuzioni di membri della resistenza
    • 81. fotografie dei risultati di alcune azioni di sabotaggio effettuate dalla resistenza
    • 82. un soldato tedesco porta un prigioniero verso un cancello e poi gli spara col fucile
    • 83. continua la rassegna fotografica delle esecuzioni dei partigiani
    • 84. un manifesto delle autorità naziste annuncia che i disertori saranno condannati a morte
    • 85. un ragazzo in una casa di campagna con i nonni
    • 86. partigiani in montagna cantano attorno a un fuoco durante la notte
    • 87. gruppi di giovani raggiungono i partigiani in montagna
    • 88. i nonni del ragazzo restano soli, il nipote si è unito alle bande partigiane
    • 89. soldati italiani inseriti nelle truppe anglo-americane si vestono e si preparano alla battaglia
    • 90. soldati italiani appostati vicino a un blindato sparano coi mortai, esplosioni al suolo
    • 91. soldati italiani portano via dei prigionieri
    • 92. pattuglie tedesche caricano dei prigionieri su un camion diretto ai campi di lavoro in Germania, alcune donne portano del cibo agli uomini ma i nazisti le allontanano brutalmente
    • 93. un nazista su un camion trascina via un uomo e lo colpisce con un pugno
    • 94. una ragazza si dispera mentre il camion si allontana
    • 95. operai al lavoro nelle fabbriche nell'Italia occupata
    • 96. la macchine si fermano a causa di un sabotaggio compiuto dagli operai
    • 97. i tedeschi portano via degli operai da una casa, le donne si affacciano sui balconi che danno sul cortile, un soldato tedesco gli punta addosso il mitra e le donne arretrano
    • 98. gli operai entrano in sciopero a causa delle fucilazioni compiute dai nazisti
    • 99. pattuglie tedesche su camion arrivano in una zona di Milano, la folla nelle strade fugge
    • 100. i soldati scendono dai camion e inseguono gli uomini in fuga
    • 101. uomini fuggono fra le macerie
    • 102. l'esercito tedesco occupa molte strade della città
    • 103. ufficiali tedeschi bevono e ballano con delle donne in un salotto
    • 104. un soldato porta un messaggio all'ufficiale di grado superiore, il messaggio annuncia gli scioperi generali nel Nord Italia, l'ufficiale scaglia un bicchiere sul grammofono
    • 105. operai abbandonano in massa una fabbrica
    • 106. le fabbriche deserte
    • 107. tram e treni fermi
    • 108. interruzione delle immagini
    • 109. soldati tedeschi schierati di fronte al castello sforzesco
    • 110. soldati vicino ai corpi di alcuni patrioti fucilati
    • 111. un cordone di soldati tiene lontana la folla
    • 112. due soldati tedeschi in motosidecar vedono un figura fra i cespugli e sparano, l'oggetto colpito si rivela un fantoccio
    • 113. si apre il cancello di una villa
    • 114. un ufficiale tedesco sta per iniziare a mangiare un piatto di pasta in una trattoria, una bottiglia di veleno in una dispensa
    • 115. l'ufficiale guarda alcune persone attorno a lui, si accorge che lo fissano e decide di andarsene, la bottiglia di veleno
    • 116. l'esterno del carcere di San Vittore
    • 117. soldati tedeschi trascinano un prigioniero esausto in una cella
    • 118. uno dei due si accende una sigaretta
    • 119. il soldato si accorge che i prigionieri pregano, allora prende la pistola e spara dei colpi
    • 120. persone prendono in mano un volantino che chiede ai cittadini di partecipare al prestito per la liberazione
    • 121. alcune persone consegnano del denaro ad esponenti del CLN
    • 122. un uomo firma un assegno
    • 123. un bambino rompe un salvadenaio
    • 124. giornali italiani del 23 aprile annunciano l'insurrezione nazionale
    • 125. il duomo di Milano
    • 126. un automobile con a bordo Mussolini e Graziani entra nell'arcivescovado per le trattative con il CLN
    • 127. un manifesto dei Volontari della Libertà, una folla si accalca attorno al manifesto
    • 128. alcuni partigiani distribuiscono le armi agli operai
    • 129. partigiani armati di fronte al comando del CLN
    • 130. 25 aprile a Genova, un gruppo di ufficiali tedeschi bendati viene condotto di fronte al comando del CLN per una trattativa, i partigiani tolgono le bende ai tedeschi
    • 131. un gruppo di partigiani occupa la stazione radiofonica di Genova, un disco manda il segnale orario (sono le 20)
    • 132. un partigiano legge un messaggio alla radio, repubblichini e tedeschi stanno fermi con le mani in alto
    • 133. il partigiano si consulta con un altro patriota e decide di interrompere il messaggio
    • 134. i tedeschi si arrendono, un gruppo di tedeschi parla con dei sacerdoti
    • 135. uomini in divisa sfilano, persone lanciano qualcosa in aria e festeggiano la liberazione
    • 136. l'insurrezione nelle altre città d'Italia: partigiani sparano da una barricata
    • 137. partigiani appostati dietro a degli alberi aprono il fuoco
    • 138. una brigata partigiana prende un carcere
    • 139. le celle vengono aperte e i prigionieri liberati
    • 140. gruppi di partigiani e di cittadini in armi avanzano nelle strade
    • 141. camion carichi di partigiani sfilano per le città liberate, la folla li festeggia
    • 142. passa un camion con dei partigiani che tengono sotto tiro dei prigionieri
    • 143. la sfilata continua, la folla acclama i partigiani
    • 144. cerimonia con alte autorità alleate, soldati schierati, folla
    • 145. consegna di medaglie a elementi delle brigate partigiane
    • 146. la targa offerta alla resistenza italiana dagli alleati
    • 147. un uomo con gli occhiali scuri tiene discorso, immagini in sovraimpressione mostrano alcune città italiane e le distruzioni della guerra, si vede Firenze
    • 148. immagini in sovraimpressione dei lavori della ricostruzione mentre l'uomo continua a parlare
    • 149. il sole sorge sul mare
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna