La visita del quadriumviro Emilio De Bono ministro delle colonie all'Eritrea.
data[1924-31]
produzioneIstituto Nazionale Luce
italiana-32 minuti e 10 secondi|b/n|muto
keywords
De Bono, Emilio- Astuto, Riccardo- Pucci, Generoso- Gasparini, Jacopo- Politica coloniale del fascismo- Marina militare italiana- Esercito italiano- Opera nazionale balilla- Opere pubbliche del fascismo- etnografia ed etnologia- Massaua- Eritrea- Dogali- Asmara- Cheren- Adi Ugri- Agordat- Tessenei-
Sequenze:
1. vista dal mare del porto di Massaua; navi attraccate al molo ed edifici costruiti sulla costa
2. automobile parcheggiata nei pressi di un edificio bianco in stile coloniale
3. saline del Gherar: vasche di acqua e in lontananza i cumuli di sale raccolti e ammonticchiati
4. arabi con i cammelli in un villaggio di capanne di legno arabi con i barrcani attraversano il villaggio dai cui tetti sventolano le bandiere tricolori
5. marinai schierati su uno spiazzo nei pressi di una casa in stile arabo circondata dalle palme
6. eritrei delle tribù Benamer-abab e Maria danzano davanti alle autorità italiane in tribuna
7. uomini della tribù con le lance in mano danzano
8. eritrei con turbanti nei pressi dell'edificio attendono il sopraggiungere delle autorità
9. il governatore dell'Eritrea Astuto assieme ad altre autorità attraversa lo spiazzo
10. Astuto sale su un vagone di un treno e saluta la folla di arabi
11. il treno si allontana; un gruppo di arabi seguono il treno
12. Dogali: De Bono giunge davanti al monumento dei caduti eretto a Dogali
13. alla cerimonia prendono parte altre autorità italiane e soldati in divisa coloniale
14. il gruppo di militari fanno il saluto romano
15. Asmara: automobili fanno il loro ingresso ad Asmara
16. banda musicale di ascari accolgono De Bono in visita alla città; su uno striscione in alto si legge "W S.E. De Bono"
17. sfilano reparti dell'esercito in tenuta coloniale che seguono il corteo di ascari
18. folla di eritrei per le strade attende il passaggio del corteo di autorità; le strade sono addobbate con bandiere tricolori
19. eritrei si alzano in piedi in segno di rispetto
20. folla di eritrei ai margini della strada
21. ascari a cavallo e folla di eritrei attendono l'arrivo di De Bono alla stazione ferroviaria
22. De Bono accompagnato da altre autorità esce dalla stazione e sale a bordo di un'automobile decappottabile
23. De Bono preceduta da un corteo di ascari a cavallo sfila per le strade della città a bordo di un'automobile decappottabile
24. segue l'automobile di De Bono una fila di automobili a bordo delle quali si trovano autorità militari italiane; la folla di eritrei ai margini della strada rende omaggio
25. il corteo, composto da cavalieri ascari e da giovani avanguardisti passa attraverso una porta di stile arabo; seguono le automobili decappottabili
26. il corteo giunge davanti al palazzo del governatore ad Asmara
27. folla di avanguardisti e civili si riunisce davanti al palazzo per festeggiare De Bono
28. un gruppo presente tra cui soldati in divisa coloniale e uomini in borghese fa il saluto fascista
29. balilla in piedi sui muri e sulle scale per assistere all'arrivo di De Bono
30. il bassopiano occidentale, la località di Cheren: De Bono esce da un palazzo accompagnato da altre autorità italiane
31. le autorità passano davanti agli ascari schierati sull'attenti
32. De Bono e altri a bordo di un'automobile decappottabile che percorre una strada sterrata dell'altopiano
33. un gruppo di soldati con turbante a cavallo percorrono una strada che attraversa l'altopiano
34. De Bono in compagnia di altre autorità nei pressi di una costruzione coloniale dal tetto spiovente
35. Adi Ugri: eritrei ai margini della strada addobbata per l'occasione
36. un gruppo di cavalieri scorta l'automobile di De Bono che percorre il viale
37. De bono accompagnato da altre autorità scende dall'automobile e viene salutato dalla folla
38. il gruppo di autorità italiane esce da una casa in pietra e incontra un gruppo di eritrei in abiti africani e divise militari
39. De Bono si congratula con gli eritrei in divisa militare; si tratta probabilmente di ascari
40. De Bono incontra la folla e stringe la mano ai notabili indigeni
41. al campo sportivo "Principe di Piemonte": De Bono in sella ad un cavallo passa in rivista i militari in divisa coloniale, i miliziani e gli ascari
42. autorità a cavallo seguono De Bono che passa in rivista i militari schierati
43. De Bono prende posto nella tribuna d'onore accompagnato da altre autorità; nei pressi delle tribune anche delegazioni di balilla e giovani e piccole italiane in divisa
44. truppe di ascari sfilano al centro del campo sportivo disponendosi geometricamente
45. cavalieri sfilano nel campo sportivo precedendo gli ascari a piedi; sfilano anche dei miliziani
46. schiere di ascari attraversano percorrono il campo sportivo di corsa
47. sfilano ascari sui cavalli al trotto
48. autorità militari in piedi della tribuna
49. De Bono a cavallo percorre il campo sportivo seguito da altri cavalieri
50. autorità schierate nei pressi delle tribune; anche delle signore lasciano il campo sportivo e salgono a bordo delle automobili
51. la casa del Fascio "Arnaldo Mussolini": facciata di stile arabeggiante
52. militari italiani schierati attendono l'arrivo di De Bono
53. De Bono scende dall'automobile decappottabile davanti alla casa del Fascio
54. militari italiani in divisa coloniale accolgono De Bono
55. piccole e giovani italiane schierate fanno il saluto romano al passaggio di De Bono
56. un gruppo di balilla corre per la strada al seguito dell'automobile decappottabile di De Bono
57. eritrei in abiti locali danzano in strada esibendo dei bastoni ricurvi all'estremità
58. eritrei seduti a terra battono sulle pelli tese dei tamburi mentre altri africani danzano
59. militari attendono l'uscita di De Bono dal palazzo; il ministro accompagnato dalla moglie sale a bordo di un'automobile decappottabile
60. l'automobile si mette in moto e lascia il palazzo
61. corteo di automobili di autorità affiancate da ascari a cavallo e miliziani in bicicletta
62. De Bono passa davanti ai dei militari in divisa coloniale e ad ufficiali che fanno il saluto romano
63. autorità italiana davanti all'ingresso di una casa nel bassopiano occidentale probabilemente Cheren
64. De Bono conversa con un ascaro davanti all'ingresso dell'edificio basso con tetto spiovente
65. Agordat: automobili parcheggiate in una zona desertica
66. De Bono conversa con autorità militari; sul campo sono schierati gli ascari a cavallo
67. corteo di automobili attraversano la zona semidesertica
68. oasi sorge in mezzo al deserto; eritrei indigeni attendono l'arrivo di De Bono
69. eritrei ai margini di una strada polverosa attendono il passaggio delle automobili delle autorità italiane
70. la folla corre ai margini della strada seguendo il corteo di automobili
71. capanne dal tetto conico di un villaggio eritreo
72. uomini africani conducono attraverso il villaggio un carro trainato da buoi
73. la regione dei "Cunamà": un'automobile attraversa una porta di un villaggio ottenuta da siepi
74. sulla sommità di una capanna sventola la bandiera italiana; davanti all'ingresso della capanna soldati italiani in divisa coloniale e ascari
75. autorità prendono posto in una tribuna di legno posta all'aperto
76. cavalieri eritrei attraversano una porta del villaggio precedendo un corteo di automobili
77. ascari di sentinella ad un cancello; autorità italiane entrano attraverso i cancelli
78. automobili sfilano davanti a truppe di ascari schierati; in alto striscioni con suscritto "W De Bono"
79. un gruppo di autorità scendono dall'automobile
80. eritrei del villaggio accorrono a frotte dirigendosi verso le autorità italiane
81. carrellata sui costumi e le armi di appartenenti alle tribù eritree di Benamer-abab e Maria
82. giovani etritrei delle tribù danzano all'aperto davanti al pubblico
83. donne eritree con veli e monili applicati al naso e ai lobi delle orecchie danzano
84. Tessenei: automobile attraversa una porta costituita da impalcature in acciaio e teli bianchi
85. truppe in divisa coloniale ed ascari in sella ai cammelli schierati lungo il viale percorso dalle automobili
86. De Bono stringe la mano a miliziani in camicia nera e cappelli da coloniali
87. De Bono accompagnato da Gasparini e da Astuto entra in uno stabilimento in cui operai lavorano cotone grezzo
88. De Bono e le altre autorità italiane davanti a macchinari composti da rulli di legno
89. donne e uomini eritrei spingono i carri carichi di cotone grezzo
90. folla di eritrei riunita davanti ai padiglioni dello stabilimento della S.I.A.; in primo piano De Bono
91. giostra di cavalieri eritrei con turbante e scimitarra
92. africani delle tribù danzano mentre donne africane velate scandiscono il tempo battendo le mani
93. eritrei a piedi affiancano i carri trainati da coppie di buoi
94. campo di aviazione di Tessenei: sul terreno sono disegnate con della ghiaia le lettere che compongono il nome della località
95. due automobili sono parcheggiate sul campo di aviazione; De Bono e altri seduti su una delle due automobili decappottabili
96. vista dal campo di aviazione e delle colline circostanti