senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
La battaglia dello Ionio
  • data1940
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • italiana-20 minuti.|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario che illustra le varie fasi della cosiddetta Battaglia dello Ionio nel luglio del 1940 fra le forze navali ed aeree italiane ed inglesi. Durata 20 minuti.
  • keywords La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- La campagna d'Italia- Aviazione militare italiana- Aviazione militare britannica- Marina militare britannica- Marina militare italiana-
    • Sequenze:
    • 1. disegno che raffigura la penisola iberica e la zona dove si deve svolgere un attacco militare dell'aviazione italiana contro unitą della flotta inglese nel luglio del 1940
    • 2. le operazioni di carico e approvvigionamento di velivoli dell'aviazione militare italiana nelle diverse basi aeree per un attacco contro forze navali inglesi nel Mediterraneo occidentale nei pressi delle Baleari
    • 3. gli specialisti caricano le bombe sui vari velivoli delle squadriglie
    • 4. la partenza della missione bellica
    • 5. le squadriglie riprese durante il volo
    • 6. la prima squadriglia sorvola le unitą navali da guerra inglesi all'altezza delle Baleari e inizia a sganciare le prime bombe
    • 7. il ritorno dei bombardieri alla base
    • 8. i danni subiti dai velivoli durante l'operazione
    • 9. disegno che illustra una nuova fase della battaglia nel Mediterraneo con i movimenti di unitą della flotta inglese partita da Alessandria d'Egitto
    • 10. i mezzi di avvistamento di un sommergibile che nota i movimenti delle forze navali inglesi riuscendo ad affondare un cacciatorpediniere
    • 11. fasi della battaglia
    • 12. la riemersione del sommergibile italiano
    • 13. dal sommergibile si trasmette via radiotelegrafo posizione, entitą e movimenti delle forze navali inglesi
    • 14. la ricezione dei dati trasmessi dal sommergibile presso le stazioni della Regia Marina
    • 15. disegno che illustra l'azione concentrica di bombardamento dell'aviazione italiana contro la forza navale inglese nei pressi dell'isola di Creta
    • 16. le squadriglie dei bombardieri in volo dalle basi aeree libiche e dell'Egeo verso la zona dei combattimenti
    • 17. vengono portate la bandiera di combattimento e il galiardetto sulle navi militari italiane e posizionati rispettivamente sotto al picco e sul ponte di comando
    • 18. gli equipaggi delle unitą navali schierati in uniforme da combattimento
    • 19. i movimenti delle forze navali italiane dalle varie basi verso la zona delle operazioni contro le forze inglesi
    • 20. il comandante delle forze navali italiane Ammiraglio Cappioni sulla plancia di comando di una corazzata segue il movimento delle unitą
    • 21. altre immagini delle varie unitą con i propri armamenti
    • 22. visioni panoramiche che riprendono la zona di mare percorsa dalle unitą da guerra italiane
    • 23. l'azione delle squadriglie di idrosiluranti e bombardieri inglesi contro le unitą navali italiane
    • 24. la risposta della contaerea italiana
    • 25. fasi della dura battaglia
    • 26. vengono mostrati i segni dell'azione inglese contro un incrociatore italiano
    • 27. prosegue il movimento delle forze navali italiane dirette a raggiungere quelle inglesi
    • 28. scene della vita a bordo di un'unitą navale italiana
    • 29. gli ufficiali e l'equipaggio consumano un semplice pasto vicino agli armamenti
    • 30. le vedette osservano con il binocolo l'orizzonte
    • 31. altre immagini del movimento delle unitą navali italiane
    • 32. l'utilizzo di idrosiluranti per svolgere un'operazione di esplorazione tattica delle posizioni delle forze navali inglesi
    • 33. disegno che illustra la zona dello Ionio teatro della prossima battaglia
    • 34. i segnali che indicano l'ordine di aumentare la velocitą alle varie unitą navali italiane
    • 35. immagini delle conseguenti operazioni nelle sale comando
    • 36. le unitą navali italiane riprese mentre solcano il mare a grande velocitą
    • 37. il servizio di scorta anti-sommergibile della flottiglia sottile
    • 38. iniziano le operazioni di puntamento dei cannoni delle navi italiane contro quelle inglesi
    • 39. un disegno mostra il dispiegamento delle forze navali in campo prima della battaglia
    • 40. iniziano i combattimenti con il cannoneggiamento italiano a cui risponde immediatamente quello inglese
    • 41. scene dei combattimenti
    • 42. le operazioni di spegnimento su un incrociatore italiano colpito
    • 43. altre immagini della battaglia navale
    • 44. l'azione dei cacciatorpediniere italiani con l'ausilio del siluro e favoriti da una cortina nebbiogena
    • 45. il ritorno delle forze navali italiane presso le proprie basi al termine della battaglia
    • 46. il documentario si conclude con le parole di commento del Duce dopo la conclusione della battaglia nello Ionio
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna