senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Roma occupata

Roma nei nove mesi di occupazione nazista dal settembre 1943 al giugno 1944: periodo storico rievocato con documenti dell'epoca
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • regiaGiannarelli, Ansano
  • italiana-01:01:03|b/n|sonoro
  • AbstractI materiali visivi utilizzati con sonoro originale sono innanzitutto i cinegiornali Luce, regolari e numerosi fino all'8 settembre 1943, saltuari e scarsi nel periodo fascista repubblichino. Ci sono poi le attualità tedesche in cattiva lingua italiana diffuse con il titolo "La settimana europea" e materiali girati dagli anglo-americani. Sono stati utilizzati anche brani di film girati nel dopoguerra. Film narrativi, ma anche essi documenti di quel periodo perchè coloro che li hanno realizzati hanno saputo rievocare con grande intensità momenti ed episodi della vita di Roma durante i mesi dell'occupazione nazista. Le immagini sono tratti da: - Due lettere anonime di Mario Camerini (1945) con Clara Calamai, Andrea Checchi, Otello Toso, Carlo Ninchi. - Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945) sceneggiatura Sergio Amidei e Federico Fellini, con Marcello Pagliero, Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Herry Feist, Francesco Grandjacquet, Giovanna Galletti, Maria Michi, Eduardo Passarelli; - Era notte a Roma di Roberto Rossellini (1960) con Leo Genn, Giovanna Ralli, Sergej Bondarciuk, Peter Baldwin, Renato Salvatori, Enrico Maria Salerno, Sergio Fantoni, Paolo Stoppa, Laura Betti, Rosalba Neri, - Giorni di gloria, documentario di Mario Serandrei (1945) - 16 ottobre 1943 (1960) di Ansano Giannarelli Repertorio cine-fotografico dell' Archivio Storico audiovisivo del movimento operaio e dell'archivio Fotocinematografico dell'Istituto Luce
  • credits / produzione Brezzi, Camillo (consulenza storica)- Gasula, Carlo Felice (consulenza storica)- Colarizi, Simona (consulenza storica)- Riccardi, Andrea (consulenza storica)- Triunveri, Ernesto (Montaggio)- Piccirilli, Emanuele (fotografia delle riprese contemporanee)- Sabatini, Camillo (Assistente operatore)- Scavuzzo, Giuseppe (Organizzazione)- De Luca, Michele (ricerche iconografiche)- Febbi, Vittoria (voce)- Miserocchi, Anna (voce)- Molino, Mario (Musica)- Brunamonti, Gabriella (assistente musicale)- Ancillai, Fausto (mixage)
  • personaggi e interpreti Magnani, Anna (Pina protagonista del film "Roma Città Aperta" di R. Rossellini)- Paglieri, Marcello (Giorgio Manfredi)- Feist, Herry (magg. Bergman)- Passarelli, Eduardo (guardia civica)- Checchi, Andrea- Ralli, Giovanna
  • keywords Pio XII- Montini, Giovan Battista- Mussolini, Benito- Graziani, Rodolfo- Hitler, Adolf- Pavolini, Alessandro- Kappler, Herbert- Ricci, Renato- Maeltzer, Kurt- Pizzirani, Giuseppe- Magnani, Anna- Totò- De Sica, Vittorio- De Filippo, Eduardo- De Filippo, Peppino- Gigli, Beniamino- Barracu, Francesco Maria- Galeazzi, Enrico Pietro- film Roma città aperta- La Repubblica Sociale Italiana- i bombardamenti in Italia- Sbarco anglo-americano in Sicilia- Chiesa cattolica 5- Esercito tedesco- Esercito britannico- Sbarco anglo-americano in Calabria- Il Messaggero- Sbarco anglo-americano a Salerno- Consumi- Esercito della RSI- manifestazioni del regime fascista- Befana fascista- Vita nelle retrovie- sbarco anglo-americano di Anzio- Esercito statunitense- Aviazione militare britannica- Schutzstaffeln- prigionieri di guerra- attentato di Via Rasella- L'occupazione tedesca in Italia- Resistenza e lotta di Liberazione in Italia- Roma- Milano- Basilica di San Giovanni in Laterano- Calabria- Quirinale- Campo Imperatore- Rastenburg- Sinagoga di Roma- via Tasso a Roma- Salò- Vittoriano- Portico di Ottavia a Roma- gazometro di Roma- Città del Vaticano- Palazzo Braschi a Roma- cinema Adriano a Roma- Liceo Classico Statale Terenzio Mamiani di Roma- cinema Adriano a Roma- Castel Gandolfo- abbazia di Montecassino- Fosse Ardeatine-
    • Sequenze:
    • 1. Presentazione del documentario, del suo contenuto e del materiale utilizzato: veduta panoramica di Roma, esempi di cinegiornali Luce, esempi di cinegiornali Luce del periodo fascista repubblichino, esempio di attualità tedesca, cartina dell'Italia e dell'area mediterranea, uno stralcio del film di Roberto Rossellini: "Roma città aperta"
    • 2. veduta panoramica di Roma con i titoli di testa
    • 3. Prima parte:
    • 4. folla di persone esce da una stazione
    • 5. due soldati della contraerea
    • 6. un quartiere di Milano devastato dai bombardamenti
    • 7. una fila di cannoni della contrarea
    • 8. popolazione civile per le strade di Roma
    • 9. una sirena che segnala l'imminente bombardamento
    • 10. fotografia di San Pietro
    • 11. la statua di Marco Aurelio al Campidoglio viene rimossa dal piedistallo capitolino per essere condotta al sicuro da ogni attacco aereo
    • 12. una tessera di razionamento
    • 13. una donna attraversa la strada con una sporta con la razione di cibo
    • 14. donne postino consegnano la posta con comunicazione delle vittime militari del conflitto
    • 15. lo sbarco in Sicilia degli anglo-americani
    • 16. bombardamento anglo-americano su Roma del 19 luglio 1943
    • 17. edifici dei quartieri San Lorenzo, Tiburtino, e Prenestino di Roma devastati dal bombardamento
    • 18. civili e militari si adoperano per il recupero delle vittime sepolte sotto le macerie
    • 19. Pio XII circondato dauna folla di civili che lo acclama e lo applaude sui luoghi colpiti dai bombardamenti
    • 20. Il papa senza scorta circondato da una folla che preme guadagna l'automobile
    • 21. romani per le strade scappano dopo aver sentito l'allarme aereo e si rifugiano nella basilica di San Giovanni
    • 22. immagini del primo numero della nuova serie dei cinegiornali Luce in cui vengono annunciate per radio e nelle prime pagine dei giornali le dimissioni di Mussolini e la nomina a capo del governo del generale Badoglio
    • 23. manifestazioni di giubilo della popolazione romana dopo la caduta di Mussolini
    • 24. dichiarazione da parte del governo italiano di Roma "città aperta"
    • 25. il secondo bombardamento anglo- americano di Roma il 13 agosto 1943
    • 26. prima pagina del quotidiano La Stampa con l'annuncio del bombardamento di Torino e di Milano
    • 27. i rioni romani colpiti dal bombardamento: edifici sventrati
    • 28. colonne di soldati tedeschi si muovono verso l'Italia
    • 29. la cartina dell'Italia meridionale con indicatele città di Napoli e Salerno
    • 30. lo sbarco dell'ottava armata inglese del generale Montgomery in Calabria agli inizi di settembre del 1943 mentre veniva firmato l'armistizio a Cassibile
    • 31. la radio italiana diffonde l'annuncio dell'armistizio alle 19.45 dell'otto settembre mentre scorrono immagini di edifici di Roma
    • 32. immagini di fiction relative all'annuncio radiofonico dell'armistizio ascoltato dalla popolazione civile a piazza Navona
    • 33. immagini del film "Roma città aperta" in cui si diffonde la notizia dell'armistizio: la gente sui balconi e alle finestre si abbraccia esulta e grida che è finita la guerra
    • 34. l'annuncio dell'armistizio sulla prima pagina del quotidiano "Il Messaggero"
    • 35. il Quirinale
    • 36. colonne di soldati tedeschi e mezzi pesanti si dirigono verso Roma
    • 37. immagini di fiction tratte da un film sulla conseguente immediata attività della Resistenza
    • 38. un treno con soldati tedeschi
    • 39. il proclama alla popolazione civile del neo Comitato di Liberazione Nazionale
    • 40. immagini di fiction tratte dal film di Rossellini "Roma città aperta" relative alla lotta di resistenza dei romani contro le forze tedesche che si apprestano ad occupare Roma
    • 41. veduta dall'alto dell'invasione nazista di Roma
    • 42. soldati italiani presi prigionieri e tradotti su carri merci vengono deportati in Germania
    • 43. civili ed ex militari allo sbando cercano di raggiungere il paese di origine
    • 44. lo sbarco anglo-americano condotto dal generale Mark Clark a Salerno il 9 settembre 1943
    • 45. paracadutisti tedeschi raggiungono Campo Imperatore sul Gran Sasso
    • 46. Mussolini appena liberato
    • 47. l'aereo tedesco, un Heinkel III, con a bordo Mussolini atterra a Rastenburg
    • 48. Mussolini scende dall'aereo e viene accolto da Hitler il 14 settembre
    • 49. fotografie di Roma del settembre 1943 completamente controllata dai tedeschi
    • 50. il testo dell'ordinanza del comandante tedesco Kesserling
    • 51. postazioni controllate dai tedeschi
    • 52. gli alleati avanzano nel paese ed incontrano una dura resistenza da parte delle forze tedesche
    • 53. articoli di quotidiani relativi all'annuncio di Mussolini dalla Germania della ricostituzione del partito fascista repubblicano e della conferma per Roma di "città aperta"
    • 54. un articolo di quotidiano che annuncia il rinvio dell'apertura delle scuole romane
    • 55. fotografie di soldati tedeschi che fanno uso del simbolo della Croce Rossa
    • 56. esterni della Sinagoga di Roma
    • 57. interno della Sinagoga vuota
    • 58. ebrei romani in fila in un ufficio della comunità israelitica per versare l'oro richiesto dal maggiore delle SS Kappler
    • 59. i dieci raccoglitori di cartone contenenti i 50 Kg di oro richiesti da Kappler
    • 60. l'edificio di via Tasso dove deve essere consegnato l'oro ai tedeschi
    • 61. Benito Mussolini su una terrazza in compagnia di un ufficiale tedesco e di un repubblichino
    • 62. Mussolini nel suo quartier generale
    • 63. un articolo di un quotidiano con le direttive d'azione del governo fascista repubblicano
    • 64. Salò: i componenti del governo fascista repubblicano intorno ad un tavolo presieduto da Mussolini
    • 65. esterni del quartier generale di Mussolini a Salò con il maresciallo Graziani in compagnia di un ufficiale tedesco
    • 66. primo ottobre 1943: il generale Graziani a Roma con seguito di altri militari e nutrita folla rende omaggio al monumento del milite ignoto
    • 67. il generale Graziani scende le scale del Vittoriano seguito da una folla, alcune donne stringono la mano al generale
    • 68. entrata dei King's Dragoon Guards, del X corpo britannico, a Napoli il 1° ottobre 1943
    • 69. alcuni momenti dell'insurrezione della popolazione partenopea contro i tedeschi con la partecipazione anche di bambini
    • 70. immagini di fiction tratte sempre dal film di Rossellini "Roma città aperta" relativi al coprifuoco
    • 71. fotografie della popolazione civile romana e degli effetti nefasti dei bombardamenti
    • 72. veduta di San Pietro dalla lungotevere opposto a Castel Sant'Angelo
    • 73. Pio XII si affaccia al balcone
    • 74. immagini di fiction tratte dal film "Roma città aperta" di Rossellini relative ai soldati inglesi e ad esponenti antifascisti che trovano rifugio presso la Chiesa
    • 75. immagini di fiction tratte da un film con Paolo Stoppa relative alla diplomazia della Santa Sede
    • 76. le attività e l'organizzazione clandestina dei CLN: una tipografia clandestina in cui vengono stampati giornali e volantini
    • 77. immagini di fiction con donne e uomini che fanno circolare fra la gente la stampa illegale
    • 78. fotografia del colonnello Montezemolo capo di un apparato militare clandestino che si affianca all'organizzazione dei CLN che compie piccoli atti di sabotaggio nei dintorni di Roma
    • 79. immagini di fiction: in una Roma deserta circolano uomini della Resistenza, uno di questi colpisce a morte un uomo che cammina con una borsa sotto il braccio. Sul muro accanto al cadavere la scritta " morte ai fascisti"
    • 80. fotografie di attentati compiuti da uomini della resistenza contro i fascisti ed i tedeschi
    • 81. pagine di quotidiani con le notizie delle conseguenti dure rappresaglie tedesche
    • 82. magini tratte dal film "Roma città aperta" di Roberto Rossellini relative alle retate effettuate dai tedeschi ed alle fuge di Giorgio capo-partigiano sui tetti della città
    • 83. immagini di fiction sul rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani il 16 ottobre 1943: soldati tedeschi che pattugliano il ghetto di Roma e di gruppo di ebrei riuniti in una stanza mentre celebrano una cerimonia religiosa e di famiglie ebree che dormono
    • 84. la gente viene svegliata da colpi di mitragliatrice, una voce in tedesco dall'altoparlante parla agli ebrei mentre la cinepresa riprende edifici le vie e le case del ghetto di Roma
    • 85. la voce in tedesco pronuncia un elenco di nomi di ebrei italiani mentre la cinepresa riprende cortili e caseggiati del ghetto
    • 86. sempre immagini di fiction in cui viene aperta la porta di una casa di una famiglia ebrea che viene esortata a lasciarla portandosi con sè una elenco preciso di cose
    • 87. le persone attonite ascoltano il messaggio in italiano del soldato tedesco
    • 88. veduta panoramica del ghetto di Roma e delle sue strade dopo il rastrellamento degli ebrei romani
    • 89. il Portico di Ottavia
    • 90. immagini di repertorio di soldati delle SS che chiudono lo sportellone di un carro merci dove sono stati caricati gli ebrei italiani
    • 91. il treno con gli ebrei lascia la stazione Tiburtina
    • 92. fotografie di un campo di sterminio nazista
    • 93. articoli di quotidiani relativi al fronte di guerra nel sud di Italia
    • 94. immagini di fiction di un gruppo di soldati tedeschi che fa saltare un ponte nel tentativo di contrastare la risalita della penisola da parte degli Alleati
    • 95. Seconda parte :
    • 96. fotografia di una folla di romani che si accalca davanti ad un forno
    • 97. stralci di giornali con articoli relativi al problema della fame
    • 98. immagini di un cinegiornale dell'epoca relativo all'approvvigionamento di carne della capitale: un gregge di pecore viene fatto entrare al mattatoio
    • 99. il comandante tedesco di Roma accompagnato da funzionari dell'amministrazione militare visita il mattatoio
    • 100. una serie di carni macellate appese a dei ganci
    • 101. folla di romani in coda per l'approvvigionamento
    • 102. immagini di fiction con l'attrice Giovanna Ralli relative alla nascita della borsa nera a Roma a seguito della scarsità di cibo
    • 103. il gasometro nel quartiere Ostiense
    • 104. stralci di quotidiani con articoli relativi ai rifornimenti di acqua e gas
    • 105. fotografie di romani che fanno lunghe code con secchi e taniche ad una fontana per rifornirsi di acqua
    • 106. fotografie di romani davanti alla fermata dell'autobus
    • 107. autobus immobilizzati nei depositi semidistrutti dai bombardamenti
    • 108. immagini di repertorio del teatro di guerra nel sud della penisola: scontri tra anglo-americani e tedeschi
    • 109. formazione di aerei pronti per un attacco
    • 110. articolo del Messaggero relativo all'attacco aereo sulla Città del Vaticano immagini di un cinegiornale Luce relativo al bombardamento alleato sulla città del Vaticano: numerose persone attorno al cratere provocato dalla caduta di una delle quattro bombe nella zona a tergo della basilica
    • 111. gli appartamenti di alti funzionari e prelati della Santa Sede fortemente danneggiati dalle bombe
    • 112. adunata a Palazzo Braschi tenuta dalla Federazione fascista repubblicana di Roma, con interventi del Federale, dell'ispettore del partito, e della medaglia d'oro Barracu in rappresentanza del governo
    • 113. stralcio di un articolo di un giornale relative all'arresto di molti dei capi del Fascio Romano per ruberie e soprusi
    • 114. immagini di repertorio di un incontro a Roma tra alti ufficiali del comando tedesco ed esponenti del governo repubblichino
    • 115. immagini tratte da cinegiornali Luce relative ad un discorso di Alessandro Pavolini a nome del Duce davanti ad una platea di aderenti alla RSI e a manifestazioni celebrativa della Repubblica Sociale al teatro Adriano di Roma
    • 116. fotografie di rastrellamenti per le strade di Roma effettuati dai tedeschi coaudiuvati dalla milizia fascista
    • 117. immagini di fiction tratte da un film italiano relative agli improvvisi rastrellamenti dei nazisti
    • 118. immagini di repertorio di un alto ufficiale tedesco con seguito che osserva e controlla il lavoro dei prigionieri italiani per alimentare la macchina bellica tedesca
    • 119. il simbolo dell'organizzazione nazista TOT
    • 120. immagini di un cinegiornale Luce relative alla riapertura delle scuole a Roma: bambini accompagnati dai genitori entrano a scuola
    • 121. bambini delle scuole elementari sui banchi di scuola durante una lezione
    • 122. il liceo ginnasio Mamiani
    • 123. l'Università La Sapienza
    • 124. stralcio di un articolo di giornale relativo all'organizzazione degli studenti romani nel comitato studentesco di agitazione
    • 125. immagini di fiction relative ad una tipografia clandestina
    • 126. un manifesto minaccioso dei nazi-fascisti che decreta la pena di morte ai sabotatori
    • 127. un manifesto dei nazi-fascisti con un appello amichevole alla popolazione civile
    • 128. stralci di ordinanze dei nazisti relativa alla città di Roma
    • 129. stralci di articoli di giornale relativi al coprifuoco
    • 130. stralci di articoli di giornale relativi al periodo natalizio
    • 131. immagini di un cinegiornale Luce relative alla distribuzione di pacchi dono alla popolazione sfollata di Roma in occasione dell'epifania da parte della Federazione dei Fasci Repubblicani, presenti il generale Maeltzer e l'ispettore Pizzirani
    • 132. alcuni teatri e cinema di Roma: il Quirino, il teatro Adriano, il cinema Impero
    • 133. locandine degli spettacoli tenuti in quel periodo
    • 134. Anna Magnani mentre si trucca in camerino
    • 135. Totò nel camerino in costume si guarda allo specchio
    • 136. in un teatro affollatissimo Totò fa il suo ingresso sul palcoscenico
    • 137. spezzoni di spettacoli di varietà e teatrali dell'epoca
    • 138. gli anglo-americani nell'Italia meridionale in difficoltà per il maltempo
    • 139. il palazzo della civiltà e del lavoro all'Eur
    • 140. 22 gennaio 1944: lo sbarco ad Anzio degli anglo-americani con massiccio bombardamento dell'aviazione militare britannica
    • 141. ingente quantità di truppe tedesche vengono fatte fluire nella zona dei Castelli Romani e blocca lo slancio iniziale degli anglo-americani
    • 142. azioni di guerra da parte dei tedeschi
    • 143. immagini del film "Roma città aperta" relative alla cattura da parte dei nazisti catturano l'ing. Manfredi e don Pietro
    • 144. stralci di giornale con notizie di condanne a morte di sabotatori e attentatori e di rastrellamenti da parte delle SS
    • 145. immagini del film Era notte a Roma con Giovanna Ralli e Renato Salvatori relativi ad un rastrellamento da parte delle SS
    • 146. Regina Coeli
    • 147. Via Tasso
    • 148. immagini del film con Giovanni Ralli di un interno di una cella dove venivano rinchiusi e torturati gli uomini della Resistenza
    • 149. fotografia di un partigiano mentre viene sottoposto a tortura
    • 150. immagini della parte finale del film "Roma città aperta" sulle torture inflitte al comunista Giorgio Manfredi
    • 151. bombardamenti aerei alleati su Roma
    • 152. civili si adoperano attorno ad un caseggiato di Castel Gandolfo distrutto da un bombardamento
    • 153. le vittime tra i civili del bombardamento
    • 154. immagini tratte da cinegiornali girati in Italia dai tedeschi relative al trasferimento a Roma degli oggetti d'arte dell'Abbazia di Montecassino: coda di camion sotto Castel Sant'Angelo
    • 155. alti ufficiali nazisti salutano prelati del Vaticano mentre vengono scaricate casse di oggetti a Castel Sant'Angelo
    • 156. 15 febbraio 1944: bombardamento alleato che distrugge completamente l'abbazia di Montecassino
    • 157. ufficiali tedeschi traggono in salvo l'abate di Montecassino
    • 158. combattimenti nella città di Anzio
    • 159. febbraio 1944: una lunga colonna di prigionieri anglo-americani viene fatta sfilare dai tedeschi partendo dal Colosseo per le vie principali di Roma, a scopo dimostrativo
    • 160. immagini tratte dal film "Roma città aperta" relative a rastrellamenti tra la popolazione civile effettuati dai tedeschi
    • 161. manifesto relativo al censimento della popolazione romana
    • 162. la scena più famosa del film "Roma città aperta" quando la Magnani ribellandosi alla cattura del marito si libera dall'impedimento dei soldati tedeschi, corre sul selciato per raggiungere il marito sul camion e viene uccisa
    • 163. 12 marzo 1944: folla a piazza San Pietro ascolta le parole del Papa
    • 164. 15 marzo 1944: massiccio bombardamento della città di Cassino
    • 165. 23 marzo 1944: via Rasella, il carretto con l'esplosivo e la relativa esplosione
    • 166. fotografia delle vittime dell'attentato
    • 167. fotografie di civili romani in fila con le braccia dietro la nuca
    • 168. un documento originale della Questura di Roma con l'elenco di alcuni dei detenuti di Regina Coeli che verrano fucilati alle Fosse Ardeatine
    • 169. le catacombe di San Callisto e le Fosse Ardeatine
    • 170. fiction relativa alla strage delle Fosse Ardeatine
    • 171. una pagina del "Giornale d'Italia" con il resoconto della strage delle Fosse Ardeatine
    • 172. immagini tratte dal film di Roberto Rossellini "Era notte a Roma": in cui Sergio Fantoni ed altri nelle vesti di prelati apprendono la notizia dell'attentato di Via Rasella
    • 173. un articolo dell'Unità sulle vittime delle Fosse Ardeatine che vengono segnalate nel numero di 320
    • 174. immagini tratte dal film di Roberto Rossellini: "Roma città aperta" relative alla fucilazione di Don Pietro (Aldo Fabrizi)
    • 175. immagini tratte da un cinegiornale girato dai tedeschi relative ad un ricognitore tedesco che decolla da un campo di aviazione in Italia e sorvola il porto di Anzio e a soldati tedeschi che si accingono a montare dei proiettili su un cannone della contraerea e ad esplodere una serie di colpi
    • 176. l'edificio di via Tasso e Regina Coeli, in cui venivano imprigionati e torturati gli antifascisti
    • 177. immagini tratte dal film di Rossellini "Roma città aperta" relative all'attività antinaziste della resistenza
    • 178. una tipografia romana controllata dai tedeschi che fa riferimento alla proclamazione da parte delle organizzazioni della Resistenza di uno sciopero generale nel maggio 1944
    • 179. articoli di giornale relativi alla riduzione della razione di pane alla popolazione civile
    • 180. immagini tratte dal film di Rossellini: Roma città aperta, relative all'assalto al forno di un gruppo di donne
    • 181. azioni di guerra e battaglie sull'intero fronte dal Tirreno all'Adriatico del maggio 1944
    • 182. gli alleati occupano Cassino
    • 183. 25 maggio 1944: ricongiungimento tra gli eserciti alleati provenienti dal sud ed i soldati della testa di ponte di Anzio
    • 184. avanzata degli anglo-americani segnalata dalle pietre miliari con il chilometraggio per Roma
    • 185. 4 giugno 1944: le truppe tedesche abbandonano Roma
    • 186. un articolo sull'"Avanti" relative all'assassinio da parte dei tedeschi di Bruno Buozzi e di altri 12 ostaggi poco prima di lasciare Roma
    • 187. fotografie di soldati americani sotto il comando del generale Clarke che entrano a Roma
    • 188. 5 giugno1944: i reparti della quinta armata americana entrano a Roma accolti con grande entusiasmo dalla popolazione
    • 189. le campane di San Pietro suonano a festa ed il papa si affaccia dal balcone accolto dagli applausi e dalle grida entusiaste di una immensa folla
    • 190. un soldato americano simbolicamente si dirige verso si ferma a pochi metri dall'entrata della basilica di San Pietro e depone a terra il fucile, l'elmetto ed il cinturone con la pistola proiettili. Il soldato passa la cancellata di San Pietro
    • 191. Fosse Ardeatine: alcuni uomini con un fazzoletto che copre naso e bocca provvedono al recupero delle vittime della strage
    • 192. i corpi delle vittime delle Fosse coperti da uno strato di terriccio e di roccia conseguenza dell'esplosione da parte dei nazisti di mine collocate all'imbocco delle gallerie
    • 193. un corpo viene adagiato sopra una barella, ad un altro corpo vengono tagliati i lacci che legano le mani
    • 194. una serie di corpi adagiati in bare di legno ricevono l'aspersione da un sacerdote
    • 195. all'ingresso del tunnel i parenti delle vittime, soprattutto donne vestite a lutto
    • 196. una donna in preda ad una crisi di dolore viene portata via a braccia da alcuni soldati
    • 197. una madre con un binbo di due anni in braccio prostrata dal dolore
    • 198. immagini tratte dal film di Rossellini "Roma città aperta" relative ad una conversazione tra Pina (Anna Magnani) ed il marito Francesco
    • 199. le immagini delle donne in lutto delle Fosse Ardeatine si alternano ad immagini del film di Rossellini "Roma città aperta" mentre si sente un discorso di speranza su un futuro di pace e di libertà che Francesco rivolge a Pina
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna