Documentari
La Croce Rossa Italiana nelle opere di pace.
Opere di pace della Croce Rossa Italiana.
- data[1924-31]
- produzioneIstituto Nazionale Luce
- italiana-6 minuti e 34 secondi|b/n|muto
- AbstractI due istituti intitolati a Emilio Maraini della Croce Rossa italiana dove vengono curati bambini da neonati sino a 14 anni.
- keywords
Elena di Savoia- sanità- Medicina- Politica sociale del fascismo- Croce Rossa Italiana- Istruzione- Scuole professionali- Befana- Roma- preventorio Emilio Maraini a Roma- Sanatorio Emilio Maraini a Fara Sabina- Fara Sabina-
-
- Sequenze:
-
1. l'edificio del sanatorio dedicato a Emilio Maraini a Roma in via del Rubicone
-
2. il sanatorio è per la prevenzione contro la tubercolosi nei lattanti
-
3. alcune puericultrici sedute una dietro l'altra con bambini piccoli in braccio, alcuni bambino giocano nei box
-
4. la didascalia ci racconta che alcune di quelle fanciulle sono ragazze madri che trovano un ricovero per sè e per i loro bambini
-
5. il gabinetto medico
-
6. una suora con due ragazze, con in braccio i bambini, dentro una camerata
-
7. donne escono con i loro lattanti in braccio dall'ambulatorio pediatrico
-
8. interno dell'ambulatorio con due medici che fanno le visite
-
9. un bimbetto tutto nudo viene auscultato dal dottore che gli batte con l'indice sulla schiena
-
10. il piccolo, singhiozzante, viene pesato sulla bilancia
-
11. un neonato, tutto infagottato, viene tirato fuori e poi rimesso nell'incubatrice donata dalla regina Elena
-
12. la fondatrice ed alcune patronesse, che indossano cappotti, tra le puericultrici e i bambini nel giardino dell'istituto, i bambini sono dietro reti metalliche
-
13. i piccoli vengono radunati davanti la fondatrice, sono tutti rapati ed indossano grembiulini ed anche golfini
-
14. le ragazze imboccano i piccini con i cucchiai, uno di loro non vuole mangiare: piange, scuote la testa e batte i piedi contro la sedia
-
15. cinque piccoli rinchiusi in un box troppo stretto per loro, all'aria aperta, uno strilla forte mentre gli altri cercano di alzarsi
-
16. tutti nudi al sole, i piccoli piangono, non vogliono stare sdraiati
-
17. un bimbetto dona un mazzolino di fiori all'erma che ricorda Emilio Maraini, una bimba lascia un fiore davanti la madonnina racchiusa in una grotta
-
18. veduta panoramica, dal basso, di Fara Sabina
-
19. qui sorge l'altro preventorio intitolato a Emilio Maraini che accoglie i fanciulli dai 4 ai 14 anni
-
20. all'interno la colonia femminile Iolanda di Savoia che ospita 50 bambine
-
21. una vigilatrice sul portone della colonia insieme ad alcune bambine
-
22. la scuola all'aperto con i banchetti, uno per ogni fanciulla, e la maestra che circola tra i banchi
-
23. le fanciulle giocano al salto con la corda nel cortile della colonia
-
24. le giovani ospiti lavorano con la zappetta nell'orto
-
25. la raccolta delle patate, la gonna viene usata come sacco
-
26. un baffuto postino consegna le lettere alla maestra e le bambine l'assalgono per averle
-
27. la colonia maschile ospita 85 fanciulli
-
28. i ragazzi marciano le braccia dietro la schiena, ad un tratto si sciolgono le file e i fanciulli corrono nel parco
-
29. fanno giochi di lotta, la corsa e la cavallina, uno dei ragazzi ha la testa completamente fasciata
-
30. sotto la guida di un insegnante imparano il mestiere del falegname: chi lavora con la sega, chi con la pialla, uno inchioda delle piccole sedie
-
31. in un'altra parte del giardino alcuni fanciulli imparano a fabbricare cesti con il vimini, un signore li segue
-
32. in un magazzino una scaffalatura con numerosi cesti, di diverse dimensioni, radunati
-
33. uno dei ragazzi tiene la contabilità di quanto è stato costruito nell'istituto
-
34. i fanciulli indossano una divisa di calzoncini corti e magliettine a polo
-
35. saltellano e giocano tra loro in un ambiente sereno
-
36. la visita di patronesse presso l'istituto
-
37. alcuni bambini sono sulle spalle di altri, ritorna quello con la testa tutta fasciata
-
38. tre istruttrici fanno fare ai ragazzi ed alle fanciulle un saggio ginnico
-
39. lo spazio dove viene svolto il saggio è proprio sotto la cittadina di Fara Sabina
-
40. dai più piccoli ai più grandi tutti sfilano in fila per due davanti l'obiettivo
-
41. la regina Elena visita l'istituto accompagnata dal presidente della Croce Rossa Italiana
-
42. i bambini scartano dei pacchetti stando seduti ai tavolini, è il dono in occasione della festa della Befana
-
43. veduta dell'istituto immerso nel verde