senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
Cantiere petrolifero dell'A.G.I.P. a Fontevivo (Parma)
  • data01.01.1931 - 31.12.1931
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • italiana-00:07:40|b/n|muto
  • AbstractIl documentario illustra l'attivitą degli impianti petroliferi di Fontevivo (Parma) soffermandosi sulle attrezzature e sul funzionamento dei pozzi da cui vengono estratti petrolio e gas; in particolare viene mostrato il pozzo numero 1, intitolato a Giorgio Orsini, in funzione dal 29 gennaio del 1931 e che produce circa 10 tonnellate giornaliere di greggio; gli impianti vengono visitati dal ministro Bottai e da un folto gruppo di autoritą
  • keywords Bottai, Giuseppe- Industria estrattiva- Industria petrolifera- AGIP- politica economica del fascismo- materie prime- Processi produttivi- Fontevivo-
    • Sequenze:
    • 1. Panoramica dei primi cinque pozzi del cantiere petrolifero dell'Agip a Fontevivo
    • 2. Inquadratura dei pozzi estrattivi numero 3, 4 e 5
    • 3. Il magazzino dove sono depositati i tubi di trivellazione
    • 4. Le attrezzature necessarie per un nuovo impianto di trivellazione
    • 5. Gli scalpelli; operai e tecnici al lavoro
    • 6. Operai e tecnici al lavoro sul pozzo numero 1 intitolato a Giorgio Orsini, in funzione dal gennaio del 1931; la torre di trivellazione
    • 7. L'apparecchio che regola e controlla il petrolio ed il gas che escono dal pozzo in pressione chiamato "albero di natale"
    • 8. Il manometro che segna la pressione del greggio
    • 9. Il dispositivo che misura la portata del gas
    • 10. Il ministro delle corporazioni Bottai visita il cantiere accompagnato da un folto gruppo di autoritą; si sofferma ad esaminare alcune apparecchiature in funzione del pozzo petrolifero; un tecnico dell'impianto petrolifero spiega a Bottai i meccanismi di estrazione; un giovane operaio mostra con un mestolo il petrolio ancora grezzo
    • 11. Serbatoi di primo immagazzinamento del greggio in cantiere
    • 12. Le autoritą salgono sulle scale e sui ballatoi che passano sopra i serbatoi e si soffermano ad osservarli; il petrolio scorre da un grosso rubinetto e si raccoglie nel serbatorio
    • 13. L'oleodotto trasporta il petrolio nel serbatoio; dai serbatoi il petrolio viene immesso dagli operai su autobotti che poi lo portano alla raffineria; il petrolio fuoriesce dall'autobotte e due operai cercano di chiudere velocemente il rubinetto
    • 14. Le autobotti escono dal pozzo petrolifero di Fontevivo e si avviano lungo la strada
    • 15. Le autoritą continuano la loro visita ai pozzi
    • 16. i macchinari del pozzo numero 3 pronti per far uscire il gettito; il veloce movimento degli ingranaggi del pozzo; un operaio segue il movimento continuo della trivella; dopo che la trivella ha battuto viene inviata una sonda nel terreno per verificare la presenza di petrolio, questa preleva il fango
    • 17. La sonda lascia andare i campioni di fango dentro una vasca di raccolta; i campioni di fango radunati
    • 18. I tecnici esaminano i campioni di terreno estratti dal fondo del pozzo; odorano il fango
    • 19. Un canale di scolo del pozzo; operai al lavoro per spalare la grande quantitą di sabbia proiettata fuori dal pozzo durante la fuoriuscita del gas
    • 20. Operai trasportano la sabbia con delle carriole
    • 21. Ingegneri e tecnici addetti alle ricerche
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna