senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Documentari
Acquedotto pugliese
  • data[1924-31]
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • italiana-52'ca|b/n|muto
  • AbstractLa costruzione dell'acquedotto pugliese che attraversa tutta la regione. Il documentario ha la durata di 52'ca.
  • keywords Opere pubbliche del fascismo- turismo- Architettura- Puglia-
    • Sequenze:
    • 1. veduta aerea della zona;
    • 2. zone montagnose dove sorgerā il bacino;
    • 3. il bacino servirā 250 comuni pugliesi: schema delle localitā che saranno interessate;
    • 4. schema dei vari tipi di tubature da usare per l'acquedotto;
    • 5. schema dei 1600 km di condutture;
    • 6. panoramica sulle nuove piantagioni di pini ed abeti;
    • 7. pecore al pascolo;
    • 8. pascolo di bovini;
    • 9. descrizione schematica del tronco del canale da Cimosele a Venosa;
    • 10. operai al lavoro per la diramazione principale dell'acquedotto;
    • 11. brillamento delle mine;
    • 12. panoramica della centrale elettrica di Battaglia;
    • 13. interno della centrale elettrica;
    • 14. donna con bambino prende l'acqua da una fontanella nelle campagne tarantine;
    • 15. veduta aerea di Taranto;
    • 16. panoramica della cittā vecchia di Taranto;
    • 17. panoramica della cittā vecchia che si affaccia sul mare;
    • 18. panorama di Monte Sant'Angelo nel Gargano;
    • 19. distesa della foresta umbra;
    • 20. panoramica del Tavoliere delle Puglie;
    • 21. mandria di cavalli al pascolo;
    • 22. operai calano i segmenti tubolari che comporranno l'acquedotto;
    • 23. sifone in cemento armato sul torrente Celone;
    • 24. serbatoio sopraelevato da destinare a Castelluccio dei Sauri;
    • 25. facciata anteriore della cattedrale di Troia;
    • 26. veduta aerea di Foggia;
    • 27. moltitudine di operai al lavoro per la costruzione del serbatoio;
    • 28. grafico del percorso dell'acquedotto;
    • 29. struttura in cemento dell'acquedotto;
    • 30. veduta panoramica di Canosa;
    • 31. facciata anteriore di una cattedrale;
    • 32. veduta aerea di Bari;
    • 33. ponte sul canale principale;
    • 34. operai al lavoro per la costruzione di tombini;
    • 35. costruzione delle fondamenta del serbatoio;
    • 36. edificio in cemento che serve come collettore tra Ruvo e Terlizza,
    • 37. facciata anteriore della cattedrale di Ruvo;
    • 38. bovini ed ovini all'abbeveratoio;
    • 39. schema delle derivazioni per Molfetta, Trani e Barletta,
    • 40. veduta aerea di Barletta;
    • 41. panoramica delle strade di Barletta;
    • 42. veduta aerea di Trani,
    • 43. facciata anteriore della cattedrale di Trani;
    • 44. vicoli di Trani;
    • 45. facciata anteriore di palazzo Caccetta;
    • 46. acquedotto a livello della galleria Rimbriani;
    • 47. panoramica del Castel del Monte;
    • 48. particolare dell'antico portone;
    • 49. schema dell'itinerario dell'acquedotto nelle Murge;
    • 50. casa cantoniera nel territorio di Bari;
    • 51. contadino con il proprio mulo per le strade di campagna;
    • 52. costruzione di due grandi sifoni in cemento armato in localitā Scoparella;
    • 53. edificio costruito ad Altamura;
    • 54. operai al lavoro per il completamento della costruzione;
    • 55. elettropompe centrifughe per il servizio di routine;
    • 56. operai al lavoro per le diramazioni di Gravina;
    • 57. contadino irriga la campagna con l'acqua del fiume Sele;
    • 58. le caratteristiche grotte a mare di Putignano;
    • 59. uomini e donne al lavoro sull'armatura in ferro ad elica;
    • 60. il tubo formato viene estratto, dagli operai, dalla forma;
    • 61. stagionatura in acqua del tubo;
    • 62. panoramica del castello dei Conti a Conversano con la fontana romanica;
    • 63. briglia in pietra per il deflusso delle acque attraverso il canale;
    • 64. impianto idrico per Martina Franca, Locorotondo ed Alberobello;
    • 65. panoramica sui trulli di Alberobello;
    • 66. campagna tra Martina Franca ed Alberobello;
    • 67. donne alla fontana a prendere l'acqua;
    • 68. nella campagna intorno a Castellaneta gli uomini prendono l'acqua dal pozzo;
    • 69. dal canale le acque vanno ad irrorare le campagne;
    • 70. uomini picconano il terreno per iniziare un nuovo tratto di sifone;
    • 71. panoramica del porto di Brindisi;
    • 72. costruzione del canale municipale di Villa Castelli;
    • 73. cantiere vicino Lecce dove vengono costruiti i tubi in cemento armato;
    • 74. ultimazione del tronco del ramo adriatico;
    • 75. veduta aerea del troncone adriatico;
    • 76. operaie al lavoro per la fabbricazione di nuovi tubi ad elica;
    • 77. operai caricano le forme sui torni;
    • 78. operai al lavoro per la costruzione del segmento leccese dell'acquedotto;
    • 79. costruzione delle infrastrutture portanti dell'acquedotto;
    • 80. donne lavorano pr la fabbricazione di tubi verticali;
    • 81. tubi di cemento vengono posti nelle vasche per la stagionatura;
    • 82. schema dell'ultimo tratto dell'acquedotto;
    • 83. ramo Villa Castelli- Grottaglie;
    • 84. operai al lavoro nel cantiere per la costruzione dei tubi vicino Francavilla;
    • 85. estrazione dei tubi di cemento dalle vasche di stagionatura;
    • 86. altro cantiere per la fabbricazione del cemento armato;
    • 87. operai impegnati nella costruzione di un serbatoio;
    • 88. operai fanno brillare le mine per facilitare il lavoro di scavo;
    • 89. messa in opera dei cuscinetti di sostegno dei tubi;
    • 90. costruzione della condotta esterna per Lecce;
    • 91. veduta aerea su Lecce con la parte dell'acquedotto costruito;
    • 92. esterno del palazzo della Prefettura di Lecce;
    • 93. particolare del portone d'ingresso;
    • 94. panoramica della cittadina di Santa Maria di Leuca.
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna