AbstractIl film, dopo un breve esordio che riporta ad una modesta casa di Via Paolo da Cannobio, donde, nel Novembre 1914, uscì per la prima volta il giornale fondato dal Duce, ritarae negli ambienti e illustra nei servizi la grandiosa sede attuale: la sala "XVIII Ottobre", ove il Duce concepì e guidò sino alla Marcia su Roma la rivoluzione delle Camicie Nere, il salone "Bonservizi" dedicato al Martire, e gli uffici di direzione, ancora vigilati dalla paterna figura di Arnaldo, e il lavoro febbrile della tipograifa e dei reparti tecnici. - dal catalogo generale dei soggetti cinematografici 1937.
keywords
Mussolini, Arnaldo- Il Popolo d'Italia- stampa- comunicazioni di massa- propaganda politica- Il regime fascista (1926-1935)- processi produttivi- Milano-
Sequenze:
1. inquadratura della scritta indicante "Via Paolo da Cannobio"
2. scorcio della via
3. la sede del giornale "Il Popolo d'Italia"
4. l'ingresso dell'edificio
5. interni della direzione e della redazione
6. la sala delle riunioni
7. inquadrature di due teste scultoree
8. veduta di un quadro ad olio raffigurante Mussolini
9. la sala XVIII Ottobre dove Mussolini ideò la marcia su Roma
10. scultura raffigurante un'aquila ad ali aperte pronta a spiccare il volo
11. stanza con librerie e oggetti personali di Mussolini tra cui un ritratto fotografico della moglie e di due figli
12. la scrivania di Mussolini
13. vedute di oggetti personali e di una fotografia di Mussolini
14. una pagina del giornale appesa alla parete
15. inquadrature di altre pagine del giornale
16. Arnaldo Mussolini è seduto dietro la scirvania e sistema alcuni numeri del giornale, iniziando successivamente a scrivere
17. il redattore capo del giornale colloquia con i collaboratori seduto alla scrivania
18. il direttore della tipografia parla al telefono
19. un redattore al lavoro
20. le immagini scorrono sulle attività tipografiche nel reparto di composizione delle pagine del giornale
21. impiegati, tipografi, giornalisti al lavoro
22. inquadratura dei macchinari in funzioni
23. veduta degli ingranaggi delle rotative
24. le immagini scorrono sui meccanismi in funzione delle macchine tipografiche
25. le copie del giornale stampate escono sul nastro
26. il lavoro di composizione dei caratteri e delle colonne delle pagine del giornale
27. preparazione della pagina di piombo
28. la pagina di piombo viene applicata sulle rotative per la stampa
29. le immagini scorrono sulle rotative in funzione
30. le copie del giornale escono dalle rotative
31. il tipografo controlla le pagine del giornale
32. le copie del giornale escono dalle rotative
33. attività degli operai nel reparto di preparazione dei pacchi di giornali da spedire o da distribuire
34. i pacchi vengono caricati sui camioncini per essere portati ai treni
35. i camioncini escono dall'edificio
36. le immagini scorrono sulla preparazione delle etichette con gli indirizzi degli abbonati del giornale
37. alcune persone lavorano alla sistemazione degli schedari degli abbonati
38. vedute dell'aquila in gabbia sulla terrazza , mascotte del giornale
39. inquadratura delle copertine di alcune pubblicazionifasciste: "Il Popolo d'Italia", "La rivista", "Historia", "Gerarchia", "Il balilla" e altre (di cui non si legge il titolo)