Redipuglia. Quindicimila lavoratori milanesi in pellegrinaggio al cimitero di guerra.
data[1924-31]
produzioneIstituto Nazionale Luce
italiana-circa 7 minuti|b/n|muto
Abstractdocumentario sul pellegrinaggio di circa 15.000 lavoratori milanesi al Cimitero di Redipuglia per rendere omaggio ai Caduti della 1° Guerra Mondiale.
keywords
Bottai, Giuseppe- Alfieri, Dino Edoardo- commemorazioni della Grande Guerra- Redipuglia- Ossario di Redipuglia-
Sequenze:
1. giungono in una stazione ferroviaria gli operai milanesi diretti al cimitero di Redipuglia
2. i lavoratori scendono dal treno
3. visione panoramica dei 15.000 lavoratori in corteo sulla strada che conduce a Redipuglia
4. il cimitero di Redipuglia
5. p.p. di un monumento ai Caduti
6. l'ingresso al sacrario con sopra una scritta: "Agli invitti della terza armata la patria"
7. i lavoratori milanesi si accalcano all'ingreso del sacrario
8. la visita nei vari punti del sacrario
9. la firma nel registro delle presenze
10. la sosta intorno ai cimeli bellici
11. l'acquisto di alcune cartoline
12. pietre miliari con le scritte di alcuni caduti
13. donne intente a scrivere lettere
14. altre pietre miliari con il ricordo di altri caduti della terza armata
15. visione panoramica di un angolo del cimitero durante la visita dei lavoratori milanesi
16. rassegna di altri cimeli di guerra
17. sfilano alcuni giovani lavoratori milanesi con la lettera M sul petto
18. targhe con varie scritte tra cui quella degli operai del cantiere Ambrogio Binda di Milano
19. visione panoramica della folla di lavoratori riunita nel piazzale del cimitero per assistere alla funzione religiosa
20. l'officiante durante la celebrazione della messa
21. il discorso ai lavoratori milanesi pronunciato dal podestą di Ronchi dei Legionari davanti all'ingresso del Sacrario
22. l'arrivo di Bottai e Alfieri al cimitero
23. il discorso dell'On. Capoferri
24. l'intervento di Bottai sottolineato dagli applausi dei lavoratori milanesi
25. lenta carrellata panoramica sulla folla presente durante il discorso di Bottai
26. un altro momento del discorso di Bottai
27. Bottai appone la propria firma ad alcune cartoline ricordo
28. Bottai, salutato calorosamente dalla gente, lascia il cimitero
29. la consegna del cibo e delle vivande ai lavoratori milanesi