Abstractdocumentario che illustra le principali bonifiche agricole realizzate dall'Opera Nazionale Combattenti.
Durata circa 27 minuti.
keywords
Mussolini, Benito- Politica rurale del fascismo- Opera Nazionale Combattenti- bonifica sarda- Italia-
Sequenze:
1. immagini di una città deserta dove sventola la bandiera dei Savoia
2. scene di guerra con le truppe italiane all'assalto
3. viene mostrata la lettera indirizzata al Governo italiano da Vittorio Emanuele III nell'agosto del 1919 dove si esprimeva la volontà che parte delle proprietà in godimento alla Corona venissero cedute all'Opera Nazionale Combattenti
4. p.p del Re Vitttorio Emanuele III
5. altre scene di guerra
6. il lavoro nei campi
7. Mussolini visita un podere
8. riunione del Duce con gli alti funzionari del'Opera Nazionale Combattenti a cui viene affidata la realizzazione di diverse opere rurali del Regime
9. rassegna di alcune opere di bonifica idraulica e di trasformazione agraria compiute dall'Opera Nazionale Combattenti
10. il lavoro nei campi quali aratura dei grandi ettari di terreno con l'ausilio del bestiame
11. vengono presentate le tre più importanti bonifiche compiute dall'O.N.C. tra cui quella di Coltano presso Pisa
12. immagini della pianura pisana caratterizzata nella sua composizione anche dalle continue esondazioni dell'Arno
13. la boscaglia a ponente di Coltano
14. alcuni terreni paludosi che furono oggetto della prima opera di bonifica dell'O.N.C. e l'impianto idrovoro che favori il prosciugamento di questi terreni
15. il processo di prosciugamento realizzato con le apparecchiature dell'impianto idrovoro
16. le acque sottopassano una linea ferroviaria
17. visione panoramica del grande canale navigabile Pisa-Livorno
18. i collettori legati all'impianto idrovoro con i colatori
19. le strade per facilitare l'azione della bonifica
20. le capanne di falasco durante la bonifica agraria
21. le case coloniche che vengono sistemate
22. i lavori di costruzione di alcune case poderali
23. alcuni capannoni dove sono posizionate delle macchine agricole
24. allevamento di bestiame destinato ai nuovi coloni
25. le operazioni di aratura dei terreni con i vari strumenti agricoli
26. pecore al pascolo
27. acque paludose e stagnanti
28. i terreni mostrano ampie messi
29. carrellata panoramica sulle distese di terreni a Sa Luri nel Cagliaritano
30. uno dei canali con i quali si realizza la bonifica idraulica nella zona
31. collettori di acque basse che portano le acque in un emissario
32. operai al lavoro per la manutenzione periodica dei canali attraverso lo spurgo e la falciatura
33. lavori di ulteriore ritocco del livello dei canali collettori delle acque più basse
34. la rete stradale per facilitare la bonifica della zona
35. alcune ferrovie decauville che percorrono le vie di comunicazione
36. alcune fattorie della zona dotate dei strumenti agricoli per i relativi lavori
37. una contadina locale
38. il lavoro di aratura del terreno con mezzi più moderni e complessi ed integrate con il lavoro manuale
39. le varie fasi del processo di irrigazione del terreno
40. donne intente a raccogliere l'acqua da un pozzo
41. la coltivazione di leguminose ventilate manualmente
42. il trasporto con carri di bestiame del ricco raccolto presso le fattorie coloniche
43. la trebbiatura del raccolto
44. l'approntamento del terreno per il pascolo del bestiame bovino e ovino con la copertura di stoppie
45. la mungitura delle pecore
46. altri processi di bonifica con potenti macchinari agricoli
47. bestiame al pascolo sotto il rischio della malaria
48. alcuni canali di irrigazione
49. ponti che facilitano le comunicazioni per facilitare l'opera di bonifica
50. visione di alcuni argini costruiti in funzione protettiva verso il Bradano
51. bestiame al pascolo
52. canaloni prodotti dalla violenza delle acque
53. il lavoro degli operai per la costruzione di adeguate vie di comunicazione
54. alcuni monumenti dell'antica città greca di Metaponto
55. torri medievali della zona in funzione difensiva contro le antiche popolazioni dei Saraceni
56. carrellata del latifondo di Casanova in alto Piemonte con le relative fattorie
57. veduta panoramica di un ex monastero dei monaci con particolari sulla struttura architettonica interna del monastero
58. lenta visione complessiva del latifondo
59. i vecchi fabbricati rurali e i granai in via di restauro
60. un fabbricato con la scritta Opera Nazionale per i Combattenti
61. costruzione di un nuovo fabbricato in sostituzione di quello vecchio ormai diroccato
62. visione di alcuni terreni destinati alle nuove culture di tipo intensivo come quelli per gli asparagi, per il gelso specializzato
63. suggestiva ripresa di un folto pioppeto
64. l'ampio bosco di Casanova che si estende su oltre 200 ettari ricco di querce dopo i tagli di guerra
65. immagini che testimoniano la povertà di acque sorgive presenti presso il latifondo
66. alcuni macchinari di perforazione per facilitare l'opera di bonifica e di irrigazione eseguita con cava e scalpello
67. le operazioni di trivellazione
68. altri momenti del processo di perforazione e di raccolta dell'acqua
69. vengono mostrate le differenze fra un campo di granturco asciutto ed uno irrigato
70. visione del bosco degli Astroni nei pressi di Napoli
71. un ampio ripiano funge da via di accesso al bosco
72. veduta panoramica sulla zona dei Campi Flegrei
73. veduta in campo lungo dell'eremo di Camaldoli a circa 450 metri sul livello del mare
74. muraglioni di arresto per fare argine al terreno in movimento
75. i vari ripiani in cui è stato ridotto il terreno
76. il lavoro di sistemazione del Bosco degli Astroni compiuto dall'Opera Nazionale con il taglio della bassa fratta e la pulitura delle ceppaie
77. la preparazione di una carbonaia
78. viene piantato un vivaio di pioppi del Canada che dopo meticolose cure cresce rigoglioso
79. ginestre, roselline di siepe, il Lathyrys Silvestris
80. altra zona del bosco pieno di ninfee
81. visione panoramica della zona limitrofa al Bosco degli Astroni
82. visione della zona archeologica presso i Campi Flegrei
83. particolari di alcuni ruderi
84. lenta carrellata su una zona paludosa
85. alcune vedute panoramiche di un angolo dell'Agro Romano
86. contadini intenti alla raccolta dei giunchi
87. allevamento di bestiame allo stato brado
88. rassegna di alcuni fabbricati della zona in stato di abbandono e diroccato
89. visione panoramica di altri angoli dell'Agro Romano
90. le nuove case coloniche e i nuovi edifici costruiti
91. alcune tettoie per allocare le macchine agricole
92. le stalle per il bestiame
93. alcuni poderi dell'Agro Romano e una serie di canali di irrigazione limitrofi al fiume Tevere
94. l'immissione dell'acqua del fiume nei vari orti
95. sfilano una serie di grandi e potenti macchine agricole per supportare il lavoro di bonifica
96. un grande strumento per arare i terreni
97. aratri per il dissodamento dei terreni
98. alcuni esemplari di bestiame da latte nelle grandi stalle
99. un grande campo di grano
100. una falciatrice in funzione
101. carri trainati dal bestiame per il trasporto del grano
102. potente trebbiatrice in azione alimentata con energia elettrica
103. i frutti copiosi del raccolto con il famoso Orzo Maraini e varie qualità di grano
104. visione di una serie di orti
105. bambini mostrano una serie di ortaggi
106. grafico dell'Italia che illustra i luoghi dove sono state attuate le bonifiche sotto l'egida dell'Opera Nazionale Combattenti