nelle cantine o tinaie durante la fermentazione dei mosti o nella vuotatura dei tini dopo la svinatura
data[1924-31]
produzioneIstituto Nazionale Luce
italiana-5 minuti e 1 secondo|b/n|muto
AbstractIl documentario vuole essere informativo per i contadini che lavorano nel settore vinicolo insegnandogli come prevenire infortuni dovuti all'intossicazione da anidride carbonica prodotta dal vino in fermentazione nelle cantine.
keywords
politica educativa del fascismo- Associazione nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro- agricoltura- industria vinicola- Italia-
Sequenze:
1. l'edificio sede dell'Associazione nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
2. un uomo entra in una cantina con una candela accesa in mano
3. la candela, messa sul pavimento, si spegne
4. ora l'uomo entra nella cantina con della paglia in fiamme
5. la lascia sul pavimento perchč finisca di bruciarsi
6. quindi dall'esterno apre le imposte delle finestre della cantina per consentire all'aria di entrare e di pulire la cantina dall'eccesso di anidride carbonica
7. una tinozza di legno piena accanto ai tini con il vino in fermentazione
8. una candela accesa viene mandata fino in fondo al grande tino per mezzo di filo di ferro per controllare la presenza o meno di gas nocivo
9. due contadini sbattono sull'apertura del tino un sacco di iuta per facilitare la fuoriuscita di gas
10. un uomo svuota il tino dal gas usando un secchio: sembra una scena comica ed invece viene ritenuta utile contro il gas nocivo
11. un alternativa al secchio č l'ombrello, altra scena comica, l'uomo manda in fondo al tino l'ombrello chiuso, con un bastone lo apre e lo ritira su per far uscire il gas
12. un giovane sale su una lunga scala di legno e discende nel tino con un'altra scala di legno che si trova dentro
13. il ragazzo, colpito da asfissia, cade da un lato sul fondo del tino
14. subito due persone soccorrono l'infortunato: uno legato con una corda alla vita discende nel tino, il secondo lo tiene da fuori
15. giunto nel fondo, trattenendo il respiro, si carica sulle spalle il ragazzo e lo trae in salvo
16. il ragazzo viene portato all'aperto, poggiato su una panca, liberato della cinta dei pantaloni e del foulard che ha al collo, aperta la camicia
17. una giacca ripiegata gli viene posta da un altro uomo sotto la schiena per tenerlo sollevato
18. con una pressione sui lati della bocca questa gli viene aperta e gli introduce un bastoncino di legno su un lato perchč continui a tenerla aperta
19. un uomo tiene le gambe del ragazzo colpito mentre l'altro, con movimenti continui delle braccia, comincia la respirazione artificiale
20. le braccia vengono mandate dietro la testa dell'intossicato e quindi pigiate sulla pancia
21. questi movimenti devono essere ripetuti sino a quando il ragazzo si sveglia
22. primo piano del volto del giovane che dā segni di vita sputando il pezzetto di legno che gli era stato messo in bocca
23. qualche schiaffetto sul volto e l'intossicato č fuori pericolo
24. una donna porta un fiasco di vino, l'uomo ne beve un bicchiere, mentre dietro di loro contadini lavorano alla formazione di un covone di fieno
25. primi piani di bambine che mangiano del riso, dentro piccole bacinelle, di ferro con i cucchiai