senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Documentari
L'Istituto Nazionale dei Ciechi Vittorio Emanuele II, a Firenze
  • data[1924-31]
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • italiana-13 minuti circa|b/n|muto
  • AbstractIl cortometraggio documenta l'inaugurazione dell'Istituto nazionale dei ciechi a Firenze alla presenza del ministro dell'educazione nazionale, on. Balbino e dell'on. Delcroix. Nel corso del documentario vengono illustrate le attivitā svolte dai non vedenti all'interno dell'istituto.
  • keywords Giuliano, Balbino- Delcroix, Carlo- Nicolodi, Aurelio- portatori di handicap- Politica sociale del fascismo- Attivitā assistenziali- artigianato- esercitazioni ginniche- istruzione- Firenze- Istituto nazionale dei ciechi Vittorio Emanuele II di Firenze-
    • Sequenze:
    • 1. le immagini scorrono sugli esterni dell'edificio e sul parco circostante
    • 2. lo scalone interno
    • 3. le aule scolastiche
    • 4. le camerate da letto
    • 5. vedute dei bagni e dei lavabi
    • 6. il gabinetto medico-chirurgico
    • 7. il refettorio
    • 8. veduta delle cucine con i cuochi al lavoro
    • 9. i cortili e la cappella
    • 10. il ministro dell'Educazione Giuliano Balbino arriva nella sede dell'Istituto
    • 11. l'on. Delcroix pronuncia il discorso inaugurale nella sala del teatro
    • 12. il ministro Balbino tiene a sua volta un discorso di fronte ad una numerosa platea
    • 13. vedute esterne
    • 14. un gruppo di giovani ciechi fabbrica artigianalmente dei cesti di vimini
    • 15. altri invalidi impagliano sedie
    • 16. dei ciechi preparano battipanni
    • 17. in un altro settore gli invalidi sono intenti alla realizzazione di scope
    • 18. alcuni non vedenti preparano zerbini di cocco
    • 19. il direttore Nicolodi, cieco di guerra, ispeziona i laboratori
    • 20. le immagini scorrono sul lavoro tipografico in cui sono impegnati delle donne cieche con la scrittura Braille
    • 21. immagini della composizione di fogli in scrittura Braille
    • 22. la correzione delle matrici
    • 23. fasi delle operazioni di formazione di un libro in scrittura Braille
    • 24. la legatura dei fogli
    • 25. stampa della copertina del libro
    • 26. dettagli dei materiali preziosi con i quali č stata realizzata la copertina del testo
    • 27. le immagini scorrono sulle lezioni a cui partecipano i ciechi
    • 28. non vedenti al lavoro nella scuola per accordatori di pianoforti
    • 29. lezioni nella scuola teorico-pratica di massaggio
    • 30. un gruppo di ragazzi non vedenti arriva in un cortile ed effettua un saggio ginnico
    • 31. ragazze cieche durante saggio ginnico con le bandierine
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna