senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
Repubblica anno zero
  • serieIeri - Cronache dei
  • data1963
  • produzioneIncom
  • regiaRizza, Jacopo
  • italiana-00:27:28|colore|sonoro
  • AbstractL'Italia del dopoguerra tra il 1945 e il 1947.
  • credits / produzione Rizza, Jacopo (curatore)- Gaiotti, Angelo (testo)- Lelli, Fabrizio (Realizzazione)- Peguri, Gino (Musica)- Piccardo, Osvaldo (animazione)- Palmer, Renzo (voce)- Mencio, Mirella (assistente al montaggio)
  • keywords Keeney- De Gasperi, Alcide- La Guardia, Fiorello- Einaudi, Giulio- Bertone, Giovanni Battista- De Nicola, Enrico- De Gasperi, Francesca- Stone, Ellery Wheeler- Keyns- Byrnes, James Francis- Romita, Giuseppe- Nenni, Pietro- Saragat, Giuseppe- De Nicola, Enrico- Togliatti, Palmiro- Einaudi, Giulio- Fanfani, Amintore- Tupini, Umberto- Brusasca, Giuseppe- Sforza, Carlo- Molotov, Vjaceslav Michajlovic- Dunn, James Clement- Gromyko, Andrej Andreevic- Marshall, George (politico e militare)- Terracini, Umberto- reduci italiani- Esercito statunitense- Associazione Nazionale Partigiani d'Italia- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- rapporti italo-americani- Relazioni internazionali 5- UNRRA- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- American Relief for Italy- Fiera campionaria di Milano- Conferenza della pace di Parigi- prestito della ricostruzione- la cronaca- Consumi- partito socialista italiano- Congressi del Partito Socialista Italiano- manifestazioni di piazza- lavori pubblici- ferrovie dello stato- LAI compagnia aerea- Cannoniera Sebastiano Caboto- vita metropolitana- la cronaca- reparto celere- emigrazione italiana- questione giuliana- Montecitorio- Esercito francese- Esercito italiano- ONU- Roma- Italia- Viminale- Campidoglio- Parigi- Milano- Duomo di Milano- Aeroporto di Ciampino- aeroporto internazionale Washington Dulles- Casa Bianca- Palazzo Giustiniani- Parigi- Firenze- Lavinio- Portella delle Ginestre- Piazza Montecitorio a Roma- Tenda- Venezia- Basilica di San Marco a Venezia-
    • Sequenze:
    • 1. 1945. i reduci si imbarcano su una nave
    • 2. reduci affollano una motozattera
    • 3. i reduci sbarcano portando sacchi in spalla
    • 4. volti dei reduci
    • 5. bandiere italiane, americana sventolano
    • 6. militari dell'esercito alleato e italiano sull'attenti
    • 7. una jeep corre in una strada
    • 8. l'ammiraglio Stone rilascia una dichiarazione nel suo ufficio
    • 9. manifesti affissi al muro sulla mostra dell'esercito
    • 10. una tabella con il calendario fermo all'8 settembre
    • 11. mappa geografica segnala le operazioni di guerra in italia
    • 12. fotografie di partigiani
    • 13. invalidi di guerra commentano con un bastone un plastico di zone montuose
    • 14. membri dell'Anpi in visita alla mostra alzano i cartelli, guardano un grande manifesto sulla parete
    • 15. i reduci con i loro bagagli
    • 16. una donna aiuta un reduce ad aprire un sacco
    • 17. il ritorno a casa, i reduci accolti dai bambini e le mogli nei paesi
    • 18. un uomo spinge un reduce in carrozzella
    • 19. Stone parla con un militare italiano
    • 20. De Gasperi in mezzo ad un gruppo di uomini
    • 21. il fascicolo del promemoria McMillan
    • 22. 13 dicembre 1945, sovraimpressione su De Gasperi che si siede alla sua scrivania
    • 23. Stone sale a bordo di un aereo, saluta sulla scaletta
    • 24. diplomatici firmano l'accordo Unrra, al Viminale
    • 25. De Gasperi al fianco di Keeney che sigla l'accordo
    • 26. navi ormeggiate ad un porto
    • 27. sacchi vengono scaricati
    • 28. un uomo introduce le mani nel sacco, solleva il riso contenuto,
    • 29. consegna delle navi, la bandiera americana abbassata sul pennone e sostituita da quella italiana
    • 30. un uomo guarda fiero la sua bandiera
    • 31. bovini scaricati da una nave e caricati su camion
    • 32. ambulanze americane parcheggiate nel piazzale del campidoglio
    • 33. De Gasperi , con al fianco due uomini, poggia una mano su un pacco inviato da Truman e posa per i fotografi
    • 34. La Guardia scende dall'aereo, autoritą accolgono il sindaco
    • 35. la facciata del Viminale
    • 36. colloquio tra La Guardia e De Gasperi sotto i flash dei fotografi
    • 37. i bambini accolgono La Guardia con entusiamo
    • 38. il sindaco bacia un bambino
    • 39. un serbatoio, tralicci e un condotto
    • 40. una mano accende un fornello
    • 41. una donna fa vento per alimentare un fornello a carbone posto sulla terrazza con una pentola
    • 42. fila di macchine
    • 43. coda davanti ai negozi
    • 44. case sventrate, distrutte dalla guerra, sovraimpressione con cifre
    • 45. un treno corre su un ponte danneggiato, sovraimpressione con cifre
    • 46. navi militari nel porto, sovraimpressione con cifre
    • 47. rottami di impianti industriali, sovraimpressione con cifre
    • 48. contadini seminano in un campo, sovraimpressione con cifre
    • 49. aratri e macchine escavatrici rivoltano le zolle
    • 50. artificieri prelevano una mina nascosta nel terreno, per la bonifica
    • 51. la firma dell'accordo Arar
    • 52. operai recuperano rottami di aerei
    • 53. una carcassa di aereo scivola trascinata da funi
    • 54. sezioni di aerei distrutti vengono fusi, il liquido versato in contenitori
    • 55. operai sullo scafo di una nave affondata accumulano carbone
    • 56. gli operai accumulano con pale il carbone
    • 57. camion con carichi
    • 58. ingresso di una fiera
    • 59. la popolazione guarda
    • 60. autoritą su pontile per un'inaugurazione
    • 61. un padiglione
    • 62. veduta aerea della fiera di milano
    • 63. De Gasperi a Parigi per colloqui di pace, sovraimpressione con data 10 agosto 1946
    • 64. l'intervento di De Gasperi nell'aula
    • 65. i diplomatici ascoltano l'intervento di De Gasperi
    • 66. De gasperi al suo ritorno da parigi, viene accolto e baciato da autoritą - forse anche scelba
    • 67. enormi cartelli e manifesti della campagna del prestito per la ricostruzione
    • 68. un lungo cartello per la sottoscrizione nella piazza del duomo di milano
    • 69. la popolazione sottoscrive il prestito presso sportelli
    • 70. Einaudi rilascia un'intervista nel suo ufficio
    • 71. manifestazione della popolazione a Roma, facce denutrite, cartelli e bandiere rosse con falce e martello
    • 72. dispute accese da donne e uomini poveri e la polizia davanti a povere case
    • 73. i militari trascinano fuori dalle case sacchi di grano, sotto lo sguardo disperato delle donne
    • 74. Bertone rilascia intervista nel suo ufficio
    • 75. sovraimpressione 4 gennaio 1947: De Gasperi si dirige con la moglie verso un aereo americano
    • 76. De Nicola, con Stone, attende sulla pista la partenza di De gasperi,
    • 77. De Gasperi sbarca all'aeroporto, viene accolto dal segretario di stato, la moglie ride
    • 78. De Gasperi saluta le autoritą con un discorso
    • 79. De gasperi, con corteo di autoritą, lascia la pista
    • 80. De Gasperi entra alla Casabianca
    • 81. strette di mano con le autoritą americane
    • 82. De gasperi entra nell'ufficio, la porta si chiude
    • 83. De Gasperi riceve un assegno, un alto funzionario lo prende e lo intasca
    • 84. una grande falce e martello sulla tribuna del Congresso del partito socialista
    • 85. Romita, Nenni in sala
    • 86. l'intervento di Nenni dalla tribuna
    • 87. assembramento di cronisti e fotografi
    • 88. Saragat rilascia intervista nel suo ufficio
    • 89. De gasperi scende dall'aereo
    • 90. prime pagine di giornali
    • 91. De nicola inseguito dai cronisti
    • 92. Togliatti assediato dai cronisti
    • 93. De Gasperi percorre un corridoio
    • 94. scheda animata sul nuovo governo
    • 95. De Gasperi e i ministri durante il consiglio
    • 96. il consiglio dei 21 a parigi, ministri raggiungono un lussuoso palazzo
    • 97. un politico in un'aula
    • 98. la popolazione serra le saracinesche dei negozi
    • 99. gente in una piazza
    • 100. operai lavorano nei cantieri
    • 101. manifestazioni in cittą innevata
    • 102. manifestazione a Firenze
    • 103. picchetto d'onore dei corpi delle forze armate in un lungo corridoio in onore di Stone
    • 104. Stone saluta le forze armate italiane, i soldati sull'attenti
    • 105. l'ufficio di Stone vuoto, la porta dell'ufficio si chiude
    • 106. veduta aerea di terre desolate
    • 107. il lido di lavinio
    • 108. un treno si ferma ad una stazione imbandierata a festa, la popolazione sulla banchina saluta
    • 109. case sventrate, stazione della Lai
    • 110. i piloti sull'attenti davanti agli aerei fermi in pista
    • 111. hostess attraversano la pista
    • 112. la Caboto ormeggiata
    • 113. un filobus attraversa una cittą, operai dipingono la carrozza di un vecchio bus
    • 114. un operaio con un cartello di direzione per bus sotto il braccio
    • 115. i cartelli di direzione appesi ad una parete
    • 116. interni di una tipografia seriamente danneggiati da attentati
    • 117. oggetti dispersi sul pavimento
    • 118. manifestazione in piazza
    • 119. un invalido manifesta a bordo di una bicicletta, un cartello di protesta montato sul veicolo
    • 120. donne in abiti tradizionali
    • 121. operai e contadini marciano in strada stringendo le bandiere
    • 122. dall'alto manifestazioni imponenti dei lavoratori
    • 123. i manifestanti in bicicletta ordinatamente in fila
    • 124. reparti celeri si avvicinano ai manifestanti
    • 125. la celere spintona i manifestanti, tafferugli tra polizia e dimostranti
    • 126. scontri e pestaggi
    • 127. politici raggiungono un ufficio
    • 128. Segni nella sala, l'ingresso di DE Gasperi
    • 129. capannelli di gente in strada
    • 130. togliatti inseguito dai giornalisti
    • 131. Nenni inseguito dai giornalisti
    • 132. i ministri in consiglio - tra questi De Gasperi, Tupini, Fanfani, Einaudi, Sforza in piedi, Brusasca entra in sala
    • 133. Brusasca rilascia intervista al microfono della Incom
    • 134. un gruppo di uomini canta seguendo un giovane che suona l'armonica
    • 135. una donna mostra un bimbo
    • 136. due anziani abbracciati
    • 137. uomini sventoolano le bandierine al porto, per salutare gli amici e parenti che, aggrappati all'albero della nave, emigrano
    • 138. De Gasperi parla con Sforza all'aeroporto
    • 139. picchetto d'onore all'aeroporto saluta la partenza di Sforza
    • 140. Sforza parla al microfono del giornalista
    • 141. la autoritą politiche salutano il ministro, che si affaccia sulla scaletta dell'aereo per salutare
    • 142. autoritą politiche di diversi stati riuniti in una sala
    • 143. De Gasperi rilascia intervista dietro la sua scrivania
    • 144. profughi istriani si imbarcano sulle navi
    • 145. Molotov passeggia in una sala
    • 146. la ratifica del trattato alla Camera
    • 147. l'intervento di de Gasperi
    • 148. Sforza annuncia la ratifica
    • 149. il paesino di Tenda
    • 150. la bandiera italiana viene piegata dai soldati
    • 151. un uomo dipinge una scritta su un muro
    • 152. soldati e polizia di diverse nazionalitą
    • 153. la popolazione carica mobilia su un camion
    • 154. la popolazione sale su camion
    • 155. una anziana piange
    • 156. il camion carico di mobilia lascia il paese
    • 157. Sforza e Dunn siglano il trattato a palazzo chigi
    • 158. la banda militare marcia a Venezia
    • 159. i bersaglieri entrano in un cortile correndo
    • 160. l'intervento di Gromiko alle nazioni unite
    • 161. l'intervento di Marshall
    • 162. Terracini rilascia intervista sulla costituente
    • 163. De nicola firma il nuovo testo della costituzione, Terracini e De Gasperi controfirmano
    • 164. il testo aperto
    • 165. picchetti d'onore dell'esercito nei riti dell'alzabandiera,
    • 166. scritte sul moro, soldati calpestano il disegno di un fascio littorio, scritte della liberazione sul muro
    • 167. articoli di giornale sulla guerra, fotografie di fucilazioni, della liberazione
    • 168. i reduci sul treno salutano
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna