AbstractResoconto del viaggio di Andreotti, Cingolani e De Pirro in Egitto. La delegazione italiana parteciperā alle manifestazioni verdiane organizzate al Cairo e alla mostra del libro italiano, visitata dallo stesso re Faruk. Le autoritā italiane incontrano anche la comunitā italiana residente in Egitto. Il documentario si chiude con le immagini della visita guidata alla cittā di Luxor.
credits / produzione
Climati, Antonio (operatore)
keywords
Cingolani, Mario- Andreotti, Giulio- De Pirro, Nicola- Climati, giornalista Incom- Gallo, generale- Prunas, Renato- Faruk- Bellezza, Vincenzo- Bechi, Gino- Domignioni,- Fawzia, principessa d'Egitto sorella di Faruk- Faika, principessa d'Egitto sorella di Faruk- Musica lirica- rapporti italo-egiziani- Comunitā salesiana al Cairo- Attivitā assistenziali- commemorazione di Giuseppe Verdi- musei e mostre- opera lirica Aida- Religione cattolica- viaggi e vacanze- Commemorazioni della Seconda guerra mondiale- mostra del libro italiano 1951- Aeroporto di Ciampino- aeroporto de Il Cairo- El Alamein- Il Cairo- fiume Nilo- Luxor-
Sequenze:
1. Aeroporto di Ciampino: Andreotti e Cingolani accompagnati dai loro collaboratori si avviano verso l'aeroplano
2. Andreotti e Cingolani salutano i presenti e si imbarcano sull'aeroplano
3. De Pirro e Congolani e Climati salutano con la mano prima di imbarcarsi
4. l'aeroplano si mette in movimento in fase di decollo
5. pilota seduto nella cabina di comando preso di spalle
6. Andreotti seduto a bordo dell'aeroplano
7. De Pirro guarda terrorizzato dal finestrino dell'aeroplano
8. De Pirro conversa con il vicino, il generale Gallo
9. autoritā egiziane con il fez, tra cui il capo del cerimoniere e l'ambasciatore italiano Prunas accolgono il gruppo all'aeroporto del Cairo
10. Andreotti accompagnato da due sacerdoti visita un centro dei salesiani
11. giovani lavorano nei laboratori del collegio dei salesiani; Andreotti visita il laboratorio accompagnato dai salesiani della comunitā
12. vista dall'alto di giovani sul campo di calcio assieme ai sacerdoti
13. Faruk accompagnato dal suo seguito davanti al busto di bronzo di Verdi installato in una nicchia
14. Faruk osserva le teche in cui sono conservati bozzetti di scena e altri documenti relativi all'attivitā di Verdi
15. manifesto originale della rappresentazione egiziana dell'Aida e bozzetti della scenografia della prima rappresentazione dell'Aida
16. esposti in una teca i monili dei costumi di scena della prima rappresentazione dell'"Aida"
17. busto di Verdi esposto nella nicchia
18. Andreotti e altre autoritā italiane davanti alla chiesa di San Giuseppe al Cairo
19. Andreotti accompagnato dai musicista esce dalla chiesa; la piazza antistante č gremita di folla
20. immagini dell'ospedale cairota "Umberto I"
21. suore e infermieri sui ballatoi dell'ospedale al cui interno sorge un giardino
22. Andreotti e Cingolani visitano l'edificio
23. Andreotti e De Pirro ripresi davanti all'automobile; alle loro spalle le piramidi egiziane
24. Andreotti si infila in testa il fez
25. Cingolani, De Pirro e Andreotti sui cammelli con i fez in testa
26. arabi nella zona archeologica
27. Andreotti parla davanti agli studenti della comunitā italiana riuniti nella scuola italiana di Buraco
28. italiani della comunitā residente in Egitto ascoltano riuniti in cortile i discorsi di Cingolani e Andreotti
29. il conte Domignioni nei pressi del cimitero dei caduti italiani
30. El Alamein: monumento ai caduti della omonima battaglia
31. frammenti di armi sparsi sulla sabbia
32. due uomini arabi davanti alla lapide in memoria degli italiani uccisi durante la battaglia
33. al suono della tromba giovani boys-scout fanno il saluto militare
34. davanti alle autoritā italiane vengono deposte due corone di alloro ai piedi di una croce in memoria dei caduti italiani
35. autoritā italiane nel cimitero di El Alamein
36. due giovani boys scout depongono due corone di alloro all'ingresso dei caduti inglesi di El Alamein
37. cimitero di croci
38. Mostra del libro italiano; Andreotti sale le scale del palazzo sede dell'esposizione
39. corteo di automobili si arresta davanti all'ingresso della mostra; da un'automobile scende re Faruk
40. sala dell'esposizione; Faruk stringe la mano ad Andreotti e Cingolani
41. manifesti con scritte arabe dedicati al libro
42. autoritā italiane ed egiziane visitano gli stand sugli scaffali dei quali sono esposti libri italiani di cui molti illustrati
43. Faruk e altri notabili egiziani attendono l'arrivo delle sorelle del re che scendono da un'automobile
44. Fawzia e Faika vengono ricevute con tutti gli onori
45. le due principesse visitano la mostra del libro italiano soffermandosi con interesse davanti alle teche
46. barca a vela sulle acque del Nilo
47. il gruppo di autoritā italiane salgono a bordo di una barca
48. a bordo di una barca a vela percorrono il fiume; sulle riva i resti archeologici di Luxor
49. rematori arabi a bordo della barca delle autoritā italiane
50. gente araba circonda il gruppo di italiani offrendo loro monili e animali
51. bambine arabe sorridono alle telecamere accanto ad Andreotti e De Pirro
52. un gruppo di arabi dagli abiti laceri segue gli italiani
53. immagini dei resti archeologici di Luxor
54. il gruppo di visitatori italiani ascolta le spiegazioni delle guide locali
55. Andreotti esce da una tomba di Luxor; alle sue spalle Cingolani
56. immagini dei templi di Luxor; il gruppo di visitatori italiani ascolta la guida, un uomo arabo con fez
57. un cacciatore di serpenti guida con un bastone un cobra sotto gli occhi del gruppo di turisti occidentali
58. Cingolani che porta attorno alla testa un fazzoletto lascia che il serpente gli scivoli tra le spalle dietro il collo; la testa del serpente č retta da un uomo arabo
59. i visitatoti italiani attraversano il viale delle sfingi