note biografiche - archivio luce
uomo politico italiano; dal 1977 al 1980 č segretario dei giovani democristiani; nel 1980 č chiamato a far parte della direzione nazionale della Dc; nel 1986 č nominato consigliere d'amministrazione della Rai; allo scioglimento della Democrazia Cristiana segue Pier Ferdinando Casini nella fondazione del Centro Cristiano Democratico (CCD) e poi dell'UDC di cui viene eletto segretario nel dicembre del 2002; č eletto alla Camera dei Deputati nel 1996 e nel 2001 e al Senato nel 2006; nel dicembre 2004 viene nominato vicepresidente del Consiglio dei Ministri nel II governo Berlusconi; nell'aprile 2005 si dimette dagli incarichi di governo e, nell'ottobre dello stesso anno, anche da segretario dell'UDC; fonda il movimento politico Italia di Mezzo; nel giugno del 2007 aderisce al gruppo del Pd; nel 2008 viene eletto al Senato nelle fila del Partito Democratico