note biografiche - archivio luce
politico e partigiano italiano; nel 1925-1926 fu segretario della Federazione socialista di Mantova e successivamente entrò a far parte del Partito d'Azione; nel 1930 e nel 1936 fu arrestato dalle autorità fasciste per sovversione; dopo l'8 settembre 1943, fu contattato dagli emissari degli Alleati ed entrò a far parte della missione Law, con la quale lui e altri azionisti organizzarono un servizio di informazioni che doveva riferire agli inglesi dei movimenti di truppe tedesche in Italia; nell'agosto del 1944 fu catturato dai repubblichini a Milano, consegnato alle SS e mandato nel lager di Bolzano e poi in quello di Mauthausen; tornato in Italia, raccontò le esperienze vissute in quegli anni nel libro "Si fa presto a dire fame" del 1954; nell'Italia repubblicana, Caleffi si iscrisse al Partito Socialista Italiano, diventò giornalista e fu eletto senatore nella III legislatura (1958-1963); fu anche sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel II e III governo Moro (dal 1964 al 1968)