senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Agnelli, Giovanni junior
dati anagrafici
Data di nascita: 12/03/1921
Data di morte: 24/01/2003
note biografiche - archivio luce
 originario di Torino, figlio di Edoardo e nipote del fondatore della Fiat; nel '38 consegue la maturità, si iscrive alla scuola di Applicazione di cavalleria e parte per la guerra; rientrato in Italia riprende gli studi, si laurea in Giurisprudenza; nel dopoguerra è nominato presidente della RIV (società di produzione di cuscinetti a sfere fondata da Roberto Incerti e dal nonno nel 1906) ed eletto sindaco di Villar Perosa; nel 1945-46 è coinvolto, in rappresentanza della famiglia, in trattative con il CLN, per la normalizzazione della conduzione della FIAT; firma l'accordo che ricostituisce il CdA e riporta Vittorio Valletta, precedentemente estromesso, ad amministratore delegato; Valletta, che gode di stima indiscussa, assume la conduzione dell'azienda, mentre Gianni si occupa della Juventus e viaggia in tutto il mondo; nel 1953 sposa Marella Caracciolo di Castagneto (dalla quale nasceranno Margherita ed Edoardo); nel 1959 è presidente dell'IFI-Istituto Finanziario Industriale, nel 1963 amministratore delegato Fiat e dal 1966 presidente della stessa; la congiuntura economica e le condizioni finanziarie della società determinano l'abbandono delle produzioni più impegnative; nel 1969 acquisisce dalla famiglia Pesenti la Lancia; nello stesso anno assume il controllo della Ferrari; dal 1974 al 1976 è presidente di Confindustria; presidente onorario della Juventus, nel 1991 è nominato senatore a vita; coinvolge, tra polemiche, la Libia nel capitale Fiat (con la cessione di poco più del 9% del capitale alla Lafico, banca controllata dal governo di Gheddafi); nell'87 blinda il controllo della Fiat (costituendo la Società in accomandita per azioni Giovanni Agnelli, nella quale confluiscono le partecipazioni degli ormai numerosissimi componenti della famiglia); all'inizio del 2000, conscio della sfida del mercato mondiale (fra 1990 e 2001 la quota di mercato Fiat in Italia scende dal 53% al 35% ed in Europa dal 14% a meno del 10%), apre alla General Motors che acquista il 20% della Fiat Auto, accordo rotto nel 2004 per le difficoltà di entrambe
sono stati trovati 93 risultati
3 di 8
20/04/1977
00:02:35
Cinegiornali
27/12/1977
00:01:48
Cinegiornali
22/01/1980
00:01:13
Cinegiornali
06/03/1984
00:01:25
Cinegiornali
11/04/1951
00:01:32
Cinegiornali
24/04/1952
00:01:01
Cinegiornali
30/04/1952
00:02:37
Cinegiornali
08/10/1953
00:01:16
Cinegiornali
26/11/1953
00:02:34
Cinegiornali
18/11/1955
00:00:36
Cinegiornali
28/04/1955
00:01:41
Cinegiornali
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna