note biografiche - archivio luce
scultore italiano; a 17 anni vinsc un premio per la sua statua intitolata "Novizia", e si fa notare subito per il realismo dei suoi lavori; tra le altre sue opere segnaliamo: Lo scavatore, una la statua dedicata all'ultimo zar, andata distrutta durante la rivoluzione del 1917-1918 e Le comunicande; realizzò ed ideò anche dei mausolei e tombe monumentali ed artistici; pensò di realizzare il corredo statuario del Vittoriano, ma la sua entrata in politica gli impedì di ultimare l'opera; ispirandosi alla scultura pietistica seicentesca realizzò opere di successo quali un Cristo flagellato a sangue, un Cristo crocifisso e un Cristo deposto; compose anche Opere liriche; nel 1950 fu nominato senatore a vita; la casa dove visse fino alla morte gli fu donata nel 1926 dal comune di Roma che ora gestisce il museo Canonica